Mancano medici: gli ospedali di Luino e Cuasso in difficoltà
Non ci sono specialisti che garantiscano le guardie notturne a Cuasso mentre a Luino è chirurgia a dover sospendere le urgenze notturne. Una situazione complicata come racconta il direttore sanitario Avanzi

Mancano gli specialisti e la norma europea rischia di far saltare il servizio di assistenza sanitaria. Dal 24 novembre scorso, la normativa europea impone di far rispettare al personale medico e infermieristico delle strutture ospedaliere pubbliche riposi di 11 ore tra un turno e l’altro. Una rivoluzione che mette in crisi molte unità operative, il cui personale risicato, operava spesso grazie ai turni più ravvicinati.
È il caso dell’ospedale di Cuasso dove non si trovano medici che possano garantire la sorveglianza notturna: « Abbiamo emesso un bando per l’assunzione di alcuni specialisti ma si è presentato solo un medico – rivela il dottor Gianluca Avanzi, direttore sanitario dell’azienda ospedaliera varesina – Purtroppo non basta. Per il mese di dicembre riusciremo comunque a garantire il servizio in qualche modo ma da gennaio, dovremo cercare altro personale. Magari faremo un nuovo bando, questa volta aperto anche ai neo laureati».
E se per Cuasso è la notte a creare problemi, a Luino il problema è serio perchè riguarda la chirurgia. Il reparto non ha personale a sufficienza per garantire le turnazioni. Il bando per assumere altri specialisti ha ottenuto una sola candidatura: « Da inizio anno, tra dimissioni e aspettative siamo sotto organico di 5 medici – spiega il direttore sanitario – Il problema è che non si trovano specialisti. La richiesta è decisamente elevata per cui le scelte individuali sono sempre per i posti più centrali o prestigiosi. La periferia viene spesso snobbata». Per assicurare comunque il livello adeguato di assistenza, la direzione ha deciso che tutti i casi di urgenza notturni verranno smistati su Varese e Cittiglio: « Stiamo parlando di numeri veramente bassi, circa una quindicina, a fronte degli 875 di Varese. Il punto è che noi non possiamo sguarnire il presidio che risponde maggiormente alle richieste: non ne facciamo una questione di stabile ma di domanda. Se i residenti del Verbano si rivolgono al Circolo, io devo sostenere quell’ospedale. Lo scorso anno degli 875 casi urgenti, 255 erano relativi al Verbano».
Luino è in grave sofferenza per la chirurgia, ma anche altre specialità sono al limite: ortopedia, medicina, radiologia. I bandi vengono fatti per reperire nuovo personale medico ma spesso vanno deserti oppure chi prende servizio si dimette poco dopo: i problemi maggiori si registrano per fisiatria, pneumologia, medicina, anestesia, cardiologia, psichiatria, anatomia
A impensierire non sono tanto le attività ambulatoriali, ma il pronto soccorso e le guardie per la degenza: in mancanza di risorse occorre accorpare.
Sembra essere risolta, invece, la questione dei 30 letti subacuti che apriranno entro Natale: gli infermieri saranno esterni, appartenenti a una cooperativa piemontese, mentre ci saranno tre medici dedicati più una copertura dipartimentale che coinvolgerà tutte le altre specialità.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.