Pd all’attacco: “Forza Italia sfratta gli studenti dalla biblioteca”
La nuovissima sala Monaco occupata dal convegno degli azzurri in orario di apertura. I democratici: "Studenti costretti a lasciarla per la loro campagna elettorale"

La campagna elettorale è iniziata e la battaglia si preannuncia senza tregua e sconti per nessuno. Il Pd bustocco, forte di un candidato sindaco già definito e lanciato sulla rampa di lancio (i manifesti di Gianluca Castiglioni sono già stati affissi, ndr), ora passa all’attacco e accusa Forza Italia.
«Forza Italia sfratta gli studenti per farsi campagna elettorale. Alle 17.00 di oggi, venerdì 4 marzo, i ragazzi, che ogni giorno si ritrovano nella Sala Monaco della Biblioteca di Busto Arsizio per studiare, sono stati infatti costretti ad abbandonare quello che è un luogo pubblico per un’iniziativa privata del partito di centro destra» – scrivono in una nota in riferimento al convegno organizzato dagli azzurri per oggi e domani.
La sala – aggiungono – non figura tra quelle segnalate dal Comune di Busto Arsizio come destinata a manifestazioni e iniziative di terzi ma «nonostante questo è stata concessa (ma da chi?) a Forza Italia per una manifestazione politica benché la sua destinazione sia dedicata a servizio pubblico. Tutto questo, per di più, in orario di utilizzo per lo stesso servizio che normalmente si conclude alle ore 18.45».
Per i democratici questa scelta «È l’ennesima dimostrazione di come questa Amministrazione sia in grado di mortificare quello che è un servizio pubblico per soddisfare le proprie esigenze personali e di come, per questa maggioranza, non esistano confini tra amministrare ed utilizzare a proprio uso e consumo ogni risorsa pubblica, per finalizzarla ad un interesse elettorale e di parte».
Gli esponenti del circolo cittadino prendono l’occasione per sottolineare che «l’impostazione della campagna elettorale del centro destra è quella legata alle inaugurazioni roboanti, ai tagli di nastri ad ogni piè sospinto, all’utilizzo di ogni evento pubblico da piegare al proprio interesse di parte, all’uso indiscriminato di ogni spazio pubblico, anche a discapito dei cittadini che usufruiscono di servizi a loro dovuto, è davvero palese a tutti come sia giunto il momento di un cambio totale e profondo non solo nelle persone, ma anche nello stile di amministrare la nostra città».
La replica dell’amministrazione è racchiusa in un’unica e laconica frase: «Nessuno è stato cacciato dalla sala Monaco, gli studenti sono stati invitati a restare».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.