Le scuole scoprono monumenti e arte grazie al FAI
L'iniziativa delle Mattinate FAI coinvolge gli studenti anche come ciceroni: si visitano il Castello a Legnano, la basilica gallaratese e i restauri in corso, a Busto Palazzo Cicogna e le Civiche Raccolte

La prossima settimana, nei giorni dal 28 novembre al 2 dicembre, il Settore Scuola Educazione del FAI – Fondo Ambiente Italiano – invita gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado a scoprire il patrimonio storico artistico delle loro città. Gli studenti delle scuole superiori accompagneranno altri studenti, di pari età o più piccoli, in visite guidate per conoscere a fondo un bene della loro città. Gli apprendisti ciceroni sono stati preparati e saranno seguiti dai loro docenti e dai Delegati FAI.
Grazie alle Delegazioni FAI saranno aperti, gratuitamente ed in esclusiva per le classi coinvolte nel progetto, oltre 170 ‘tesori’ in più di 100 città d’Italia; in orario scolastico migliaia di alunni potranno partecipare a visite guidate condotte da loro coetanei, con l’obiettivo di avvicinare i giovani alla storia e alla cultura dei loro luoghi e di vivere un’insolita ed interessante ‘didattica ed educazione fra pari’.
La Delegazione FAI del Seprio, aderendo per il quinto anno all’iniziativa nazionale, promuove per le Mattinate FAI 2016 la visita di tre beni del territorio: a Busto Arsizio il Palazzo Cicogna e le Civiche Raccolte d’Arte; a Gallarate la Basilica di Santa Maria Assunta; a Legnano il Castello di San Giorgio. Svolgeranno il compito di ‘Apprendisti Ciceroni’ oltre 80 allievi del Liceo Artistico Coreutico ‘P.Candiani P.Bausch’ di Busto Arsizio, dell’ISIS ‘Gadda Rosselli’ di Gallarate e dell’IS ‘C.Dell’Acqua’ di Legnano, tutti impegnati in un importante progetto di ‘Alternanza Scuola-Lavoro’.
Nelle giornate da lunedì 28 novembre a venerdì 2 dicembre, circa 1.000 alunni di 20 classi elementari, 20 classi medie e 5 classi superiori delle tre città, accompagnati dai loro insegnanti e docenti, si alterneranno nelle visite a questi beni. Inoltre nella mattinata di sabato 3 dicembre gli Apprendisti Ciceroni di Legnano accoglieranno le famiglie ed il pubblico che vorranno visitare il Castello.
«La Delegazione Fai del Seprio ringrazia le scuole bustesi, gallaratesi e legnanesi che hanno aderito all’iniziativa partecipando alle visite guidate, esprimendo un particolare ringraziamento agli allievi che svolgeranno il compito di Apprendisti Ciceroni e ai loro Dirigenti Scolastici.
Un grande grazie ai docenti Elena Angeleri, Paola Torno, Raffaele Albè, Tiziana Fiori, Tiziana Ghilardi, Luisella Masneri che hanno coordinato la preparazione degli allievi delle scuole superiori ed il lavoro di altri colleghi. Infine la Delegazione FAI del Seprio ringrazia Valeria Ferrè, Curatrice delle Civiche Raccolte bustesi, gli Assessori Chiara Bottalo e Umberto Silvestri del Comune di Legnano e Don Ivano Valagussa Prevosto di Gallarate».
«Un particolare ringraziamento a Paolo Gasparoli, coordinatore dei lavori di restauro della Basilica gallaratese, che ha fornito materiale di studio e ha guidato gli allievi Apprendisti Ciceroni in una interessante visita preparatoria; infine, grazie ai Delegati Scuola che hanno curato l’organizzazione dell’evento».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.