La fatica doppia di un pendolare con disabilità
Quando a un ritardo dell'unico treno pienamente accessibile si sommano i disagi degli ascensori fuori uso: la denuncia di Simone Gambirasio

Simone Gambirasio è un giornalista pubblicista e manager, con una disabilità che lo vincola ad utilizzare una carrozzina elettrica per spostarsi. Dalla provincia di Varese ogni giorno “pendola” verso e da Milano, utilizzando il Malpensa Express, unico treno pienamente accessibile.
Una situazione che lo vincola a orari e stazioni precise. Nell’ultima sua denuncia i problemi si presentano su entrambi i fronti: «Arrivare a Cadorna e trovare il Malpensa Express soppresso è un problema di tutti. Aspettare 30 minuti il Novara, arrivare a Busto e trovare l’ascensore rotto appena scendi è più raro. Non trovare assistenza e mandar qualcuno a cercare un addetto, in una stazione fantasma senza citofoni al binario non è roba da tutti» prosegue Gambirasio. «Trovare l’addetto dopo dieci minuti per sentirsi dire che devi attraversare i binari fortunosamente, con la sedia a rotelle, capita ad ancor meno persone immagino. Attraversare i binari, raggiungere la seconda banchina e scoprire che anche lì il secondo ascensore è rotto inizia forse a farti girare un pochino ruote e palle. Pendolari incazzati vi metterei un giorno nei miei panni, così magari mi aiutate a farla capire a Trenord» (la responsabilità delle stazioni è invece di Ferrovie Nord Milano).
Gambirasio è un attento osservatore e “narratore” dei problemi dei disabili, come dimostrano anche le tante denunce puntuali sulla la qualità dei servizi ATM. E anche in questo caso sottolinea come la contestazione sia relativa ad un caso emergente, ma non isolato: «Qualche mese fa – spiega ad esempio – sono stato costretto a partire da Castellanza perché non funzionava nessuno dei due ascensori».
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Questo è un paese ed un popolo ormai folle che pensa più al benessere di cani e gatti, trattandoli meglio degli essere umani, e lascia nell’abbandono più completo altri esseri umani.
Farei girare tutti per una settimana con una carrozzina. Poi ne parliamo.
Il Sig. Gambirasio ha tutte le ragioni per reclamare giustizia e solidarietà perchè in un Paese civile certe cose non dovrebbero accadere.
Quello che non capisco è il nesso tra i disservizi di Trenord, compresi gli ascensori non funzionanti, e gli amanti degli animali. Il Sig. Felice proprio non può farne a meno di tirare in ballo cani e gatti….! Mah…!
Certo, io cito i canili perchè quando in un Comune si tagliano servizi essenziali e poi si scopre che una parte di soldi pubblici viene impiegata per mantenere queste strutture allora mi ribolle il sangue nelle vene caro sig. Rolo.
L’Italia è una anomalia nel suo genere. In un qualsiasi altro paese se entro 1 mese non si ha nessuna rivalsa sull’animale lo stesso viene abbattuto.
In questo paese si innesca il grasso business dei canili (più o meno lager) e delle migliaia di adozioni on line.
Questo è assolutamente necessario e tollerato. Se poi un essere umano viene fortemente pregiudicato nella sua libertà e mobilità….ma chissenefrega.