“Passa il treno con le sbarre alzate”. Ma le regole dicono che si può
Circola sui social network una foto scattata a Monvalle, con un po' di preoccupazione. Ma ci sono regole precise per il passaggio del treno in caso di guasto

È stata postata e condivisa più volte su Facebook, con commenti indignati, la foto di un treno in transito al passaggio livello di Monvalle, a sbarre aperte.
Non è la prima volta che succede, come nota – qua e là – qualche commentatore.
Impressa in fotografia, la scena fa effetto. Ma va ricordato che ci sono regole precise per il passaggio di un treno nel caso le apparecchiature del passaggio a livello siano guaste: se le sbarre rimangono aperte (o vengono forzate, ad esempio da un veicolo rimasto “imprigionato”), un segnale luminoso avvisa il macchinista del treno (i segnali sono due da ogni lato, a distanza calcolata per consentire la frenata anche dei treni più pesanti; nella foto qui sotto, dal manuale FS). In questo caso il macchinista può procedere “a marcia a vista”, cioè in sostanza a passo d’uomo, fino all’intersezione con la strada: il regolamento prevede poi che siano avvisati il capostazione e le forze dell’ordine (che spesso intervengono sul posto) e che il transito del treno sul passaggio a livello sia effettuato, sempre a passo d’uomo, fino a che il veicolo di coda del treno “libera” il passaggio a livello. L’operazione di “marcia a vista” è comunque straordinaria e deve essere seguita da immediato intervento dei tecnici delle ferrovie per ripristinare l’impianto. Trenitalia – che gestisce molti dei treni merci – ha anche chiarito con alcune circolari che il macchinista ha la facoltà di non far avanzare il treno, se ritiene che non ci siano le condizioni di sicurezza e non può prendersi la responsabilità.
Un video, ripreso in provincia di Novara, di un transito con “marcia a vista” su passaggio a livello: dal minuto 1’10” si vede anche il secondo segnale luminoso che avverte il macchinista
Nel caso specifico, il transito (lo riferiscono anche alcuni commenti) è stato correttamente preceduto dalla verifica di un operatore a terra, prima del passaggio della locomotiva del treno merci. Di certo, qui come in altre occasioni la scena – vista in foto, che non restituisce la velocità del convoglio in transito – suscita preoccupazione e persino scandalo, ma va tenuto conto che le ferrovie operano su regolamenti rigidi e “ridondanti”, in cui – prima di velocità o regolarità del servizio – è imposto il rispetto delle norme di sicurezza e in cui ogni punto sensibile (passaggio a livello, ma anche ingressi in stazione, punti soggetti a frane) è preceduto da più segnali che indicano al macchinista se la situazione sui binari è regolare.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.