Umberto Smaila racconta la vita di una famiglia dopo l’esodo
Per il Giorno del Ricordo la città di Sesto propone un incontro con un testimone particolare: il celebre comico e conduttore, originario di Fiume
“Il testimone che non ti aspetti”. Così la città di Sesto Calende ha intitolato l’incontro pensato per il Giorno del Ricordo 2017: l’ospite particolare è infatti Umberto Smaila, noto come comico, attore e conduttore tv sbarazzino, che però ha anche molto raccontare sul dramma dell’esodo, essendo figlio di genitori fuggiti da Fiume.
Smaila (foto: wikipedia) è nato a Verona, ma la sua famiglia ha radici ben piantate nella città di Fiume, quella città che si studia sui libri di storia (per l’effimero “Stato libero di Fiume” e per i legionari di D’Annunzio) e che oggi anche molti italiani conoscono con il nome croato di Rijeka (che in serbocroato vuole dire fiume). I genitori di Smaila “esodarono” a Lucca prima e poi a Verona, per stare più vicini al confine: a differenza di altre famiglie – che troncarono ogni rapporto con le terre d’origine, preferendo preservare il ricordo intonso – gli Smaila frequentarono sempre fin dagli anni Cinquanta la città del Quarnaro (questo il nome della regione di transizione tra Istria e Dalmazia), a suon di viaggi a bordo prima di una Fiat 600 e poi di una 1100.
Umberto Smaila sarà a Sesto Calende lunedì 13 febbraio, nella Sala Consiliare, alle 18. L’incontro sarà presentato e introdotto da Marco Fornasir, presidente degli Amici Triestini di Milano.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.