Domenica porte aperte all’Osservatorio
Il prossimo 9 luglio giornata speciale al Campo dei Fiori. Visite guidate ogni 30 minuti circa a partire dalle 10 e fino alle 15,30
Il passare del tempo regola le nostre vite, e cosa c’è di più indicativo del tempo che scorre del Sole che vediamo spostarsi via via nel cielo nel corso della giornata? Nell’era dei precisissimi orologi atomici a nessuno viene in mente di guardare in cielo per leggervi l’ora, cosa che invece era prassi comune fino a non molto tempo fa; un’occhiata veloce, giusto per capire se il Sole era al meridiano, cioè nel punto più alto, o per farsi un’idea di quanto mancava al tramonto.
E proprio per questo sulle facciate di molti edifici storici o religiosi dei nostri paesi e delle nostre città fanno bella mostra di sé orologi solari e meridiane, antichi testimoni dello scandire silenzioso del tempo.
L’Osservatorio Astronomico “G.V. Schiaparelli”di Varese Campo dei Fiori ha da sempre dedicato molta cura all’osservazione del Sole, e, grazie ai molteplici strumenti presenti, moltissime persone hanno potuto osservare, durante gli anni di attività, la nostra stella, con tutte le sue particolarità, attraverso un telescopio. Inoltre, su uno degli edifici di Punta Paradiso è stata anche costruita una vera e propria meridiana dall’arch. Aldo Moia, esperto gnomonista.
Domenica prossima, 9 luglio, a partire dalle ore 10, l’’Osservatorio spalancherà le sue porte per una giornata di “porte aperte” interamente dedicata alle meridiane.
Lo gnomonista (esperto di gnominica, tecnica di fabbricazione degli orologi solari) Aldo Moia illustrerà il funzionamento di diversi tipi di orologi solari e meridiane, e si potrà inoltre sperimentare “praticamente” il loro utilizzo. Saranno allestiti laboratori didattici per i bambini per la costruzione di meridiane di cartoncino.
Il percorso si snoderà anche all’interno dell’Osservatorio per la visita ai vari locali di studio e osservazione, e sarà possibile osservare il Sole attraverso i telescopi.
Le visite guidate verranno effettuate ogni 30 minuti circa, a seconda della quantità di pubblico presente, a partire dalle 10 e fino alle 15,30. Non è necessaria la prenotazione e l’evento è gratuito.
Per qualsiasi ulteriore informazione, anche per conoscere i successivi appuntamenti della stagione, ci si può collegare al sito www.astrogeo.va.it oppure telefonare alla segreteria dell’Osservatorio al numero 0332 235491.
In caso di maltempo la manifestazione verrà annullata.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.