Una sentinella contro i detriti spaziali nel cielo di Gallarate
Dal 10 luglio scorso è iniziata la missione di DE-CAS un sistema brevettato che controlla i rifiuti fuori controllo nello spazio. La centralina ricevente all'istituto Ponti

Una sentinella veglia sopra i cieli di Gallarate. È una stazione di monitoraggio che segue il percorso dei detriti spaziali pericolosi. Oggetti lanciati nello spazio dall’uomo e ora non più utilizzati che vagano incontrollati.
Da lunedì scorso, 10 luglio, è in funzione il sistema De-CAS, il controllore spaziale della missione D-SAT progettato e brevettato dalla Aviosonic Space Tech srl.
All’istituto Ponti di Gallarate è stata installata una delle numerose centraline che raccolgono i dati inviati dalla sonda. Due volte al giorno, il sistema De-CAS invia i dati relativi agli oggetti individuati e relativi alle variazioni di orbita. Nel momento in cui si evidenzia un pericolo per le installazioni a terra, la popolazione, il traffico aereo ecc., un segnale viene inviato alle autorità perché vengano adottate le precauzioni del caso.
Per creare e programmare la centralina, sono stati coinvolti cinque studenti dell’istituto tecnico dei percorsi telecomunicazione e informatica coordinati da tre docenti. I ragazzi hanno lavorato sulla stazione dei radioamatori di Gallarate che proprio al Ponti hanno la loro sede.
Ora la centralina è in funzione e ha iniziato a ricevere i segnali di telemetria (messaggio principale) e di allerta contenuto in un protocollo di sicurezza MEMS e a immagazzinare i dati. La durata della missione non è stata definita anche se, attualmente, è in fase sperimentale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.