Il “Cinema Povero” sempre più internazionale: 180 opere per il Festival
Centinaia le opere che hanno animato l'evento che si è svolto nei giorni scorsi: giuria internazionale e pubblico premiamo il cortometraggio "Una partita ai confini del mondo"

Un’edizione che ha battuto tutti i record. Si è svolta tra il 23 e 25 settembre la quarta edizione del “Festival Internazionale del cinema povero”, l’evento organizzato dall’associazione “Cinema Povero” di Ispra e sostenuto da Caffè Chicco D’Oro, il Mercante di Caffè e Comitato Jrc. L’iniziativa ha richiamato piccoli grandi film da tutto il mondo, attirando centinaia di persone ad assistere alle proiezioni. 180 le opere in concorso, di tutti i generi, 98 straniere, 82 italiane. Inoltre, sono passati durante le serate anche registi affermati come Daniele Cirpì e Marco Bellocchio.
Sono 24 i film arrivati in finale. Il Nasso 2017, ovvero il premio principale della manifestazione realizzato dallo scultore Cesare Ottaviano, se lo sono aggiudicato David Valalao e Debora Gornati, entrambi di Mongella, in provincia di Genova. Il loro piccolo film si è aggiudicato anche il premio del pubblico. Il cortometraggio aveva come titolo “Una partita ai confini del mondo” e racconta di un’amicizia che può durare per sempre. Menzione speciale al thriller “Ghost and Fulvio” di Sandro Vanzan, mentre un’altra menzione è andata al giapponese “14.00” di Kazuka Ashizawa.
«È stata n’edizione straordinaria che ha battuto tutti i record: sono arrivati filmati da Iran, Giappone, Spagna, e molti altri paesi del mondo – racconta con soddisfazione Pierre Ley, uno degli organizzatori della manifestazione -. Questo festival è potuto nascere e crescere grazie a internet. Basti pensare che la giuria è dislocata ai quattro angoli del pianeta. Quest’anno abbiamo avuto le proiezioni a Ispra, Gemonio e Sesto Calende».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.