Commemorazione dei deportati della Ercole Comerio
Appuntamento sabato 17 gennaio dalle 16,30 per ricordare gli operai che dissero no al nazifascismo e alla guerra: ci sarà anche Liliana Segre, sopravvissuta di Auschwitz
Le Rappresentanze sindacali unitarie della ditta Comerio Ercole SpA sono liete di annunciare che anche quest’anno, sabato 17 gennaio dalle ore 16,30, presso il Parco Comerio, già storica sede dell’azienda, si terrà la pubblica commemorazione dei compagni deportati nei lager nazisti durante la Resistenza, 65 anni fa, per aver aderito agli scioperi di protesta e di sabotaggio della produzione di guerra. Vittorio Arconti, Giovanni Ballarati, Luigi Caimi, Arturo Cucchetti, Ambrogio Gallazzi, Rodolfo Mara, Alvise Mazzon, Bruno Raimondi, Mario Vago i nomi ricordati sulla lapide che li immortala nel parco che oggi porta il nome di quella che fu la loro fabbrica, il luogo della quotidiana realizzazione attraverso il lavoro, del loro "no" della guerra nazifascista – fino alla deportazione e al martirio.
Questo il programma
– Ore 16.30. Presso il Parco Comunale “Comerio” tra Via Magenta e Via Espinasse momento di raccoglimento con deposizione delle corone dove sorge la Lapide a ricordo del tragico avvenimento.
– Ore 17.00. Presso la Sala Conferenze del Museo del Tessile in Via Volta Commemorazione Civile con i seguenti interventi:
-
Un Rappresentante Sindacale della R.S.U. della ditta Comerio Ercole S.p.A.
-
Sindaco di Busto Arsizio: Gianluigi Farioli
-
ORATORE UFFICIALE : Liliana Segre sopravvissuta ad Auschwitz.
– Ore 18.30. Santa Messa Solenne, presso la Chiesa Prepositurale di San Michele Arcangelo, in onore dei nostri Martiri.
Durante la S.S. Messa, presenzierà il coro “Monterosa” e verrà esposto il dipinto realizzato dal pittore Carlo Farioli, che ritrae la ricordanza del tragico avvenimento accaduto il 10 gennaio del ’44.
– Ore 20.00. Cena conviviale presso il C.A.S. di Sacconago (campo sportivo) Via Montegrappa, 12 Sacconago di Busto arsizio. (Prenotazione obbligatoria, costo € 30,00 per informazioni e prenotazioni tel. 0331-632678 sig. Tosi G. Carlo).
La Commemorazione, viene realizzata come ogni anno con la direzione aziendale della Comerio Ercole, il patrocinio dell’amministrazione comunale, la collaborazione della locale sede dell’A.N.P.I. e del Raggruppamento Patriottico Divisione “Alfredo Di Dio”, alla presenza di autorità civili, militari e religiose, dato l’alto significato civico e storico.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.