Novant’anni di Pro Patria, domenica tutti allo stadio
Il comitato ha organizzato una rimpatriata con una trentina di ex-giocatori storici e ha fatto produrre una serie speciale di sciarpe con il logo che riporta lo storico evento. Poi ci sarà la sfida con la Cremonese
Novant’anni di Pro Patria con un futuro incerto tra fallimento e serie B, come dire le stalle e le stelle in un unico contenitore che porta i colori dei tigrotti. L’unica notizia positiva vera, in attesa della festa dell’1 marzo, è la vittoria della Spal sulla Reggiana che tiene dietro una scomoda avversaria in classifica lasciando la Pro in testa alla classifica della Lega Pro con il Cesena. Su Facebook l’appuntamento è già fissato da tempo dal comitato per il 90esimo e la data cade proprio in corrispondenza di quel 28 febbraio del 1919 quando vide la luce una gloriosa società sportiva che ha regalato tantissime emozioni ai bustesi. Quel giorno campioni di ieri e di oggi si incontreranno allo Speroni insieme ai tifosi per festeggiare insieme una lunga storia sportiva.
LA FESTA – Verranno riuniti circa 30-35 ex giocatori che hanno giocato nella Pro nelle varie annate. Alle 13:45 verranno chiamati uno ad uno con un minimo di presentazione e verranno omaggiati della sciarpa celebrativa. Raggiungeranno il centro del campo e faranno poi il giro di pista. In segiuto ci sarà la partita contro la Cremonese alle 14:30. Per l’occasione è stata creata anche una sciarpa speciale con il logo del 90esimo che verrà venduta a 15 euro. Pare che il gadget creato ad hoc per l’occasione stia già andando a ruba. Per prenotarla bisogna dara il proprio nome inviando una mail a tii@bustocco.it oppure redazione@bustocco.it con scritto il numero delle sciarpe che si desiderano. Il limite massimo per la prenotazione è il 28 febbraio. Chiunque sia intenzionato ad accaparrarsi il prezioso cimelio deve, dunque, affrettarsi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.