Al Chiostrino rivive il ricordo della Grande Guerra
Documenti, divise, diari, oggetti e altri cimeli in mostra al museo degli Studi Patri
La Grande Guerra narrata dal basso: una guerra fatta di oggetti materiali, diari e lettere dal fronte. Il chiostrino di via Borgo Antico ospiterà da sabato 21 marzo al 5 aprile la mostra “Il piave mormorava”, dedicata agli italiani nella prima guerra mondiale. La mostra coincide con il 90° anniversario di fondazione della Associazione combattenti e reduci di Gallarate, che riunì in città oltre duemila attivisti in pochi mesi. La mostra, promossa dall’assessorato alla cultura e dall’assessorato alla pubblica istruzione, sarà inaugurata sabato 21 marzo alle ore 17.00
Nella mostra tutta la Prima Guerra Mondiale è raccontata e spiegata, anno per anno, con testi e cronologia dal 1914 al 1918; le vicende sono illustrate con cimeli e documenti originali dell’epoca (lettere, diari, mappe, manifesti, uniformi, medaglie, cartoline, ecc.), fornendo così uno spettacolare contatto diretto con quello che i protagonisti dell’epoca leggevano, scrivevano e indossavano.
Particolare risalto è dato alle testimonianze inedite di soldati ed ufficiali attraverso i loro scritti e la finalità didattica è soddisfatta dalla completezza delle descrizioni e dalle visite guidate organizzate per le scolaresche di ogni grado dal curatore Massimo Praderio.
La mostra ha come conclusione una inedita documentazione della fondazione della associazione combattenti di Gallarate e della sua prima attività: i verbali del 1919, gli elenchi dei soci, le fotografie dei combattenti, l’elenco dei caduti gallaratesi della Grande Guerra, le foto dell’inaugurazione del monumento ai caduti di Piazza Risorgimento (1924), i labari e le bandiere dell’Associazione e delle sue sezioni e altro. Molte famiglie potranno trovare le tracce del loro passato in questi documenti, tutte potranno riconoscersi nelle storie degli uomini che fecero laGrande Guerra.
Una grande occasione per ricordare le sofferenze e i sacrifici degli italiani e per ringraziare chi ha tenuto viva la realtà della associazione degli ex combattenti.
La mostra durerà fino al 5 aprile con il seguente orario: feriali 10-12; festivi 10-12/15-18. Lunedì chiuso.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.