La biblioteca nuova, centro di aggregazione
Appuntamento martedì sera nel nuovo spazio pubblico per un gruppo di attori amatoriali che si trova per recitare. Comune soddisfatto
Sono attori amatoriali, di Casorate Sempione e dintorni, e, da settimana scorsa, si danno appuntamento ogni martedì sera nella nuova Biblioteca del paese, appena inaugurata. Per ora sono sei, quasi tutti sui cinquantanni, alcuni marito e moglie, altri amici di “Quelli che il venerdì”, fedele gruppo di lettura che si trova a discutere insieme di libri in biblioteca, alcuni più esperti, altri alle prime armi: Francesco Caletti, Ettore Marzano, Maria Luisa Frisoli, Maurizio Canazza, Roberta Menzaghi e Luisella Castellazzi hanno avuto l’idea di trovarsi tutte le settimane per recitare, in uno spazio che hanno conosciuto di persona, da attori, proprio durante l’inaugurazione ufficiale di venerdì 27 aprile. Questa è la nuova iniziativa che da due martedì, con l’autorizzazione del Comune, viene ospitata nella sala non solo di lettura, ma anche di incontro e di socializzazione. Spiega l’assessore alla cultura Marta Sarti: “Sono rimasta molto colpita dall’entusiasmo e dalla passione che questi attori hanno mostrato nello spettacolo di inaugurazione “Genaio, Febraio, Libraio”, una performance di canzoni e testi di Fo, De Andrè e Gaber che ha trascinato il pubblico. Ho accolto, quindi, con piacere il desiderio di questo gruppo di coltivare la recitazione e auguro loro in futuro di poter fondare una compagnia. Questa è la prima delle iniziative che vorrei continuassero ad animare la biblioteca, già fortunatamente molto viva: non deve essere solo uno spazio di consultazione, ma, soprattutto per un paese come Casorate, un centro di aggregazione, dove ognuno, al di là del proprio credo politico e religioso possa ritrovarsi e esprimersi”. In effetti negli ultimi anni la biblioteca, già nella vecchia sede, ha costituito un centro di ritrovo per incontri, attività, corsi di arte, musica, disegno. Oltre ai volontari, che da anni aiutano l’energica bibliotecaria, Anna Cattoretti, la frequentano anche adolescenti italiani e stranieri, che hanno riscoperto il gusto di un buon libro e un angolo tranquillo dove passare il pomeriggio in compagnia. Il nuovo ambiente in via De Amicis, luminoso e accogliente, con una zona destinata appositamente ai ragazzi e tavoli per lo studio dovrebbe incentivare ancora di più gli utenti, non solo piccoli lettori. Chi pensa alla biblioteca come ad una sala buia e polverosa, con scaffali vecchi e silenzio assoluto, sbaglia. A Casorate Sempione la Biblioteca sta diventando sempre più un luogo di ritrovo di giovani e di adulti che, dopo la scuola o il lavoro, riscoprono un po’ di tempo per i loro interessi.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.