Nuova Brera per una Milano europea

Mercoledì 11 marzo Carlo Bertelli sarà ospite del Rotary Malpensa

Nel bicentenario dalla nascita dell’Accademia di Brera che viene celebrata quest’anno con un ricco programma di mostre, da Caravaggio a Raffaello a Crivelli, Carlo Bertelli, ex soprintendente negli anni Ottanta, parlerà al Rotary "La Malpensa" di una delle più prestigiose istituzioni culturali della Lombardia.
 
Al centro del suo intervento che si terrà mercoledì 11 marzo, alle 12.30, presso il Tennis Club Gallarate di Largo Prinetti Castelletti, saranno i due secoli di storia che "hanno preso il via dal ‘respiro lombardo’ tra il 1769 e il 1809 – ha dichiarato il presidente dell’associazione, Andrea Bortoluzzi – attraverso l’opera di Verri, Beccaria e Cattaneo" e il progetto da 66 milioni di euro per la ristrutturazione dell’attuale sede e il decentramento parziale in Via Mascheroni.
 
Bertelli rappresenta una delle figure più prestigiose della storia dell’arte Italiana ed europea e vanta un invidiabile palmarès. Laureato a Roma in lettere nel 1954, ha studiato a Londra presso il Warburg Institute. E’ stato redattore dell’Enciclopedia dell’Arte Antica, ispettore all’Istituto Centrale del Restauro, direttore del Gabinetto Fotografico Nazionale e poi della Calcografia Nazionale presso il Ministero per i Beni e le attività culturali. Dal 1977 al 1986 ha guidato la Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici a Milano. Fino al 1995 è stato professore ordinario all’Università di Losanna, mentre dal 1997 è tra i fondatori dell’Accademia di Architettura a Mendrisio (Canton Ticino). Autore di monografie sul Medioevo e sul Rinascimento, è presentatore di mostre e monografie su fotografi e artisti contemporanei e consulente di case editrici. E’ realizzatore di mostre d’arte, membro del Consiglio scientifico del Corriere della Sera, consulente per le attività culturali della Banca d’Italia e della Banca di Firenze e consulente del FAI per i programmi didattici. Per la Banca d’Italia cura il programma di restauri "Restituzioni". Le più recenti pubblicazioni sono: " Lombardia medievale" (2002); "Milano dai Visconti agli Austriaci" (2007). Ha partecipato a numerosi concorsi di architettura, tra cui Il Louvre con Gregotti e la Villa Reale di Monza con Marco Albini. Ha ricevuto il Premio Sanseverino per il volume su Piero della Francesca. E’ medaglia d’oro del Ministero per i beni Culturali e della Provincia di Milano.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 09 Marzo 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.