Pediatria e territorio: due incontri all’ospedale di Saronno
Incontri in programma giovedì 19 e giovedì 16 aprile dedicati a depressione post partum e Osservazione breve intensiva nel Pronto soccorso pediatrico
L’iniziativa, a cura dell’Unità Operativa di Pediatria dell’Ospedale di Saronno diretta dal dott. Giovanni Montrasio, ha come obiettivo quello di continuare a migliorare i rapporti tra Pediatria ospedaliera e Pediatria territoriale nell’assistenza ai piccoli pazienti e alle loro famiglie.
Il primo incontro è quello dedicato alla depressione post partum, che si svolgerà giovedì 19 marzo (Aula Morandi, 17.30-23.30) nel presidio saronnese.
Gli esperti che interverranno alla serata affronteranno il tema dal punto di vista clinico ma anche da quello dell’approccio relazionale.
E’ fondamentale infatti riconoscere i segnali di eventuali problematiche riconducibili alla sfera della salute mentale (ansia, depressione) e definire percorsi che contemplino sia il supporto psicologico sia quello farmacologico.
"Tra i relatori invitati – spiega il primario Giovanni Montrasio – ci sono anche alcuni psichiatri noti per la loro competenza nel campo della depressione. Lo scopo è quello di attivare una stretta e profonda collaborazione con i pediatri, in modo che questi acquisiscano capacità di riconoscere in tempi sempre più brevi questa patologia e, anche avvalendosi della loro consulenza, arrivare in modo precoce ad impostare percorsi di cura".
Il secondo appuntamento (Aula Morandi, 17.30-23.30), invece, si svolgerà giovedì 16 aprile ed è dedicato all’Osservazione Breve Intensiva nel Pronto Soccorso pediatrico, che dura massimo 24 ore e può trasformarsi, in base alla patologia, in ricovero vero e proprio o in dimissione con controlli affidati al Day Hospital o al medico curante. Sarà analizzata, tra l’altro, l’esperienza dell’ospedale S. Carlo di Milano e sarà presentato un progetto che coinvolge in questo ambito le tre Pediatrie dell’Azienda Ospedaliera "Ospedale di Circolo di Busto Arsizio".
Il secondo appuntamento (Aula Morandi, 17.30-23.30), invece, si svolgerà giovedì 16 aprile ed è dedicato all’Osservazione Breve Intensiva nel Pronto Soccorso pediatrico, che dura massimo 24 ore e può trasformarsi, in base alla patologia, in ricovero vero e proprio o in dimissione con controlli affidati al Day Hospital o al medico curante. Sarà analizzata, tra l’altro, l’esperienza dell’ospedale S. Carlo di Milano e sarà presentato un progetto che coinvolge in questo ambito le tre Pediatrie dell’Azienda Ospedaliera "Ospedale di Circolo di Busto Arsizio".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.