“Rete ecologica”, lunedì affidamento diretto agli agricoltori
Il secondo lotto della dell’iniziativa a compensazione della discarica riguarda l’imboschimento della zona, che sarà affidato ai privati
Quest’anno, per il Comune di Gorla Maggiore, l’inizio della primavera sarà molto speciale e verrà segnato da un evento importante: lunedì 30 marzo sarà inaugurato il secondo lotto della Rete Ecologica. Protagonista per l’occasione sarà la Agricoltura insieme ai tre agricoltori locali ai quali verrà affidata la manutenzione straordinaria dei boschi all’interno della Rete.
La progettazione della Rete Ecologica di Gorla Maggiore parte nel 2003 come opera di compensazione ambientale dell’ampliamento della discarica di valenza regionale. Tale opera di compensazioni è stata prescritta dalla D.G. Agricoltura della Regione Lombardia, che già in passato aveva finanziato la realizzazione di un intervento di imboschimento di circa 6 ettari nel fondo valle Olona. Le opere del primo lotto della Rete Ecologica sono iniziate nel 2005 e hanno evidenziato la necessità di un maggiore coinvolgimento della comunità locale, in primis gli agricoltori che da questa primavera avranno in gestione il secondo lotto della Rete.
La progettazione della Rete Ecologica di Gorla Maggiore parte nel 2003 come opera di compensazione ambientale dell’ampliamento della discarica di valenza regionale. Tale opera di compensazioni è stata prescritta dalla D.G. Agricoltura della Regione Lombardia, che già in passato aveva finanziato la realizzazione di un intervento di imboschimento di circa 6 ettari nel fondo valle Olona. Le opere del primo lotto della Rete Ecologica sono iniziate nel 2005 e hanno evidenziato la necessità di un maggiore coinvolgimento della comunità locale, in primis gli agricoltori che da questa primavera avranno in gestione il secondo lotto della Rete.
«La Rete Ecologica di Gorla Maggiore è uno dei tasselli della Rete Ecologica Regionale approvata recentemente da parte della Regione Lombardia – spiegano dal Comune – e sta a dimostrare come la pianificazione urbanistica riconoscano nell’ambiente rurale una risorsa fondamentale, sulla quale basare le scelte strategiche degli strumenti di governo del territorio. L’attuale impegno della Regione, e in particolare dell’Assessorato alla Agricoltura, mirano alla gestione e la promozione delle aree agricole, forestali e verdi con nuove modalità che vedono la multifunzionalità come il proprio cavallo di battaglia».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.