Scuola, istituzioni e arte: ecco il patto per la Settimana della Scienza
I Licei di Gallarate presentano un ricco calendario di scienza "spettacolare", collaborando con gli altri istituti della città, con la GAM e con il Comune
Una rete cittadina di divulgazione scientifica: così potremmo chiamare il team di esperienze e competenze messo in campo per la nuova edizione della Settimana della Scienza, in programma a Gallarate dal 14 al 24 marzo. Il fitto calendario di eventi, nato dalla passione per la scienza dei docenti dei Licei di viale dei Tigli, quest’anno è stato arricchito dalla partecipazione dell’ISIS "Andrea Ponti", delle scuole secondarie di primo grado "Ponti – Padre Lega" e "Majno – Cardano", oltre che della GAM, la Galleria d’Arte Moderna di Gallarate.
Come sempre il calendario della settimana scientifica sarà diviso in tre parti: alcuni eventi aperti al pubblico (spettacoli, mostre e concerti), attività per studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado e attività per studenti delle superiori.
Gli appuntamenti dedicati al pubblico saranno inaugurati martedì 17 alle 21, al Teatro delle Arti, con Marco Zaro: lo scienziato spiegherà al pubblico il significato degli esperimenti al CERN di Ginevra. Giovedì 19 alle 21, al Teatro Condominio, verrà suonato uno strumento davvero particolare, l’ottobasso. Si tratta di un gigantesco contrabbasso suonato da Nicola Moneta, affiancato dal fisico Andrea Frova, studioso di fama internazionale e docente di Acustica Musicale presso l’Università di Roma “La Sapienza”.
Di rilievo anche l’evento conclusivo di martedì 24 marzo al Teatro Condominio: "Tracce: Lo spettacolo della fisica", ideato dal Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Milano e dal Teatro Sole.
Gli eventi però sono molti di più. Curioso e stimolante, ad esempio, l’apporto della GAM, che farà conoscere ai ragazzi un artista decisamente particolare: Alessandro Capozzo. Sono previste due fasi di lavoro: durante la giornata di sabato 14 gli studenti lavoreranno in stretta collaborazione con l’artista sul tema della visualizzazione delle informazioni. Ad esempio registreranno i suoni della città, trasformandoli in affascinanti grafici. Successivamente, cioè domenica 15 dalle 10 alle 18, la chiesa di S. Antonio sarà aperta a tutti coloro che vorranno vedere, non solo il frutto della collaborazione tra artista e studenti, ma anche uno dei più importanti lavori dell’artista nato dalle relazioni tra arti visive, musica e scienza.
Il titolo di questa edizione della settimana della scienza sarà "Dis / Armonie", ed è una scelta carica di significati. Da una parte ci si riferisce all’incontro scontro di due culture: quella classica e scientifica, solo apparentemente agli antipodi. Dall’altra si cita la teoria armonica della musica, uno dei campi più evidenti del matrimonio tra scienza e arte. Quello della musica, poi, è un "pallino" del Liceo di Gallarate, non a caso poche settimane fa è stato annunciato il nuovo indirizzo di studi "Scientifico Musicale".
La Settimana della Scienza è un evento aperto a tutta la cittadinanza, per questo sarà fondamentale lo sforzo promozionale del comune, come ha confermato l’assessore Luca Carabelli: «L’amministrazione comunale è fiera di essere parte di questa iniziativa: il nostro apporto sarà quello di rendere partecipe la città. Crediamo che i tre pilastri di questa iniziatica (ricerca, didattica e divulgazione) siano le tre carte vincenti contro la crisi».
Per conoscere il calendario completo degli eventi, compresi quelli riservati ai ragazzi, visitate il sito ufficiale dei licei.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.