I giovani commercialisti chiedono voce
Da domani a sabato, Varese ospita alle Ville Ponti il 47esimo congresso nazionale dell'Ungdcec - Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili. Venerdì pomeriggio attesi sette parlamentari, tra cui Enrico Letta e Giorgetti
«Ascoltiamo i giovani perché il futuro è nelle loro mani». È un appello accorato quello che il presidente dell’Unione nazionale giovani commercialisti ed esperti contabili (Ungdcec), Luigi Carunchio, lancia in vista del 47esimo congresso nazionale del sindacato di categoria in programma da domani a sabato, al Centro Ville Ponti di Varese. Un appello che in questo momento storico assume una valenza ancora maggiore. «La crisi ha rimescolato le carte e cambiato le regole -continua Carunchio- Occorre trovare nuove regole e un nuovo assetto: chi meglio dei giovani può assurgere a classe dirigente? I modelli degli ultimi 30 anni sono stati superati: si sta passando da un modello competitivo ad uno cooperativo dove i giovani sono la vera espressione». La condizione di giovane, che per l’Ungdcec è stabilita dalla soglia dei 43 anni, non significa mancanza di esperienza. «Anzi -precisa Carunchio- Sono loro i più esperti. In questo momento di cambiamento e trasformazione è proprio questo l’elemento di novità che permette di affrontare le nuove sfide. Occorre quindi togliere quei lacci, che esistono anche nella nostra categoria, che possono limitare l’ingresso dei giovani nella classe dirigente». E questo vale per tutti gli ambiti. I giovani commercialisti lanciano così un congresso nazionale che propone la loro figura professionale sotto un’ottica diversa. «Il commercialista non è più il contabile di un’azienda: questo approccio ci ha portato alla situazione attuale -spiega il presidente Ungdcec- Il commercialista non è solo il consulente, ma il consigliere di un’azienda. Questa figura è fondamentale per l’impresa medio piccola italiana che rappresenta oltre il 95 per cento delle realtà produttive nazionali, ed una delle più rilevanti in quelle di grandi dimensioni».
In questo scenario, diventa emblematico il titolo che l’Unione giovani di Busto Arsizio (Va), organizzatrice dell’incontro annuale, ha voluto dare al congresso nazionale: "Una nuova era per l’economia: dalla crisi alle opportunità di sviluppo". «Parliamo di una nuova era -spiega Roberto Ianni, vicepresidente del Comitato organizzatore del congresso- "Era", perché se è vero che nella vita intervengono delle situazioni che distinguono un prima da un dopo, riteniamo che attualmente si stia vivendo una transazione che da un "prima" ci porterà ad un "dopo", una nuova Era, appunto». Conclude Elisabetta Bombaglio, presidente Ungdcec di Busto Arsizio: «I giovani guardano già a "dopo" la crisi per cogliere quelle opportunità che ci sono».
Il congresso
Il congresso nazionale Ungdcec si apre alle 15 di domani, 2 aprile, al centro congressi Ville Ponti di Varese, con le prime due sessioni: "Il mercato internazionale: crisi ed opportunità" e "Il controllo di gestione come strumento per la realizzazione delle strategie aziendali". Venerdì 3 aprile dalle 9 si parlerà di "Oltre la crisi: una nuova visione della gestione finanziaria", "Le operazioni ordinarie come leva di competitività e di sviluppo" e "Il rilancio delle imprese e la fiscalità societaria". Al termine, la tavola rotonda sulle "relazioni industriali" alla quale è annunciata la partecipazione di esponenti del governo, del parlamento, referenti delle associazioni industriali e professionali, del mondo accademico e dei sindacati. La giornata di sabato 4 aprile è invece dedicata all’assemblea dei presidenti Ungdcec.
Programma completo
Giovedì 2 aprile 2009
Ore 15.00 SALUTI ISTITUZIONALI
Elisabetta Bombaglio (Presidente UNGDCEC di Busto Arsizio)
Ermanno Werthhammer (Presidente Ordine DCEC di Busto Arsizio)
Claudio Siciliotti (Presidente CNDCEC)
Walter Anedda (Presidente CNPADC)
Luigi Carunchio (Presidente UNGDCEC)
Saluti autorità locali
Ore 16.00 UNA NUOVA ERA PER L’ECONOMIA
Coordina: Roberto Ianni (dottore commercialista Ordine di Busto Arsizio)
– Lo scenario attuale e le prospettive future
Pietro Scibona (responsabile Area finanza Banca del Sempione – Lugano)
Ore 16.30 1^ Sessione
IL MERCATO INTERNAZIONALE: CRISI ED OPPORTUNITA’
– La crisi finanziaria: come cogliere le opportunità di sviluppo internazionale
Carolina Guerini (professore associato di marketing internazionale presso la facoltà di Economia dell’Università Carlo Cattaneo-Liuc di Castellanza)
– Case history: La Martina
– Contratti internazionali: clausole contrattuali a tutela dell’impresa italiana
Nicola Canessa (avvocato, Studio Camozzi Bonissoni Varrenti & Associati)
Modera: Michele Maria Rossini (dottore commercialista Ordine di Brescia)
Ore 17.30 2^ Sessione
IL CONTROLLO DI GESTIONE COME STRUMENTO PER LA REALIZZAZIONE DELLE STRATEGIE AZIENDALI
– Il ruolo strategico del Controllo di gestione nell’attuale contesto economico
Alberto Bubbio (professore associato di Programmazione e Controllo presso la facoltà di Economia dell’Università Carlo Cattaneo-Liuc di Castellanza)
– Case history: Bric’s
Roberto Briccola
– Le esigenze delle PMI e le opportunità per gli studi professionali
Piercarlo Cuccia (dottore commercialista Ordine di Busto Arsizio)
Modera: Nicola Cavalluzzo (avvocato in Milano, CBA Studio Legale e Tributario, docente Scuola di Formazione Ipsoa)
Ore 19.00 Chiusura 1^ giornata
Venerdì 3 aprile 2009
Ore 9.00 3^ Sessione
OLTRE LA CRISI: UNA NUOVA VISIONE DELLA GESTIONE FINANZIARIA
– La gestione del rapporto banca impresa
Francesco Zen (professore associato di Economia dei mercati finanziari presso l’Università degli Studi di Padova)
– Gestione del rischio del credito e tutela del creditore
Milene Sicca (Gib Italia Service)
– Il ruolo del Commercialista nella nuova finanza agevolata per le PMI
Ruggero Targhetta (Amministratore delegato Euris Europe)
Modera: Francesco Renne (ragioniere commercialista Ordine di Varese, docente CUOA Altavilla vicentina, presidente Commissione nazionale “Finanza Innovativa” del ONDCEC)
Ore 10.30 4^ Sessione
LE OPERAZIONI STRAORDINARIE COME LEVA DI COMPETITIVITÀ E DI SVILUPPO
– AIM Italia: il nuovo listino per le PMI
Barbara Lunghi (Borsa Italiana, responsabile PMI)
– Esperienze di quotazione in Borsa delle PMI
Anna Lambiase (dottore commercialista Ordine di Busto Arsizio)
– Guardare oltre: le operazioni straordinarie cross border
Alessandro Cortesi (dottore commercialista Ordine di Milano, professore ordinario di Economia aziendale presso la facoltà di Economia dell’Università Carlo Cattaneo-Liuc di Castellanza)
– Case history: Joint venture PMI – multinazionale
– La finanza straordinaria ed il ruolo del dottore commercialista
Giancarlo Meschi (Via Advisors)
Modera: Alessandro Mano (dottore commercialista, componente giunta UNGDCEC)
Ore 12.30 Sospensione dei lavori
Ore 14.30 5^ Sessione
IL RILANCIO DELLE IMPRESE E LA FISCALITÀ SOCIETARIA
– Le riorganizzazioni
Giuseppe Zizzo (avvocato, professore ordinario di Diritto tributario della facoltà di Giurisprudenza dell’Università Carlo Cattaneo-Liuc di Castellanza)
– La capitalizzazione
Mauro Beghin (avvocato e dottore commercialista in Padova, professore straordinario di Diritto tributario alla facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Padova)
– La delocalizzazione
Stefano Trettel (dottore commercialista Ordine di Busto Arsizio, direttore coordinamento fiscale – Fininvest S.p.a)
– L’innovazione
Matteo Tamburini (dottore commercialista Ordine di Bologna, Studio Gnudi-Guatri)
Modera: Giovanni Cremona (dottore commercialista Ordine di Busto Arsizio)
Ore 16.30 6^ Sessione
RELAZIONI INDUSTRIALI – TAVOLA ROTONDA
– Daniele Molgora (deputato Lega Nord – sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze)
– Fabrizio Di Stefano (senatore Pdl – Commissione Bilancio al Senato)
– Giancarlo Giorgetti (deputato Lega Nord – presidente della Commissione Bilancio)
– Giorgio Jannone (deputato Pdl – Commissione Finanze)
– Pier Paolo Baretta (deputato Pd – Commissione Bilancio)
– Enrico Letta (deputato Pd – Commissione Lavoro pubblico e privato)
– Catia Polidori (deputato Pdl – Commissione Attività produttive)
– Luigi Carunchio (presidente Ungdcec)
– Alberto Parma (presidente Giovani Univa – Confindustria)
– Renata Polverini (segretario generale UGL)
– Guido Corbetta (pro Rettore università Luigi Bocconi – Milano)
– Michele Tronconi (presidente Sistema Moda Italia)
– Manlio D’Agostino (Ucid, economista)
Modera: Mario Giordano (giornalista, direttore Il Giornale)
Ore 19.00 Chiusura congresso
Sabato 4 aprile 2009
Ore 10.00 – 13.00 Assemblea dei Presidenti UNGDCEC.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.