Trasformare dati in informazioni per studiare il passato e progettare il futuro
Una lezione aperta sulla cosidetta Business Intelligence si è svolta alla Liuc. Presentato il caso di Sopra Group
Una collezione di metodi, tecnologie e strumenti per la trasformazione di “dati” in “informazioni”, con lo scopo di rendere disponibile la “conoscenza” a chi deve prendere decisioni: così può essere definita la cosiddetta Business Intelligence, al centro della lezione aperta svoltasi alla LIUC nell’ambito del corso di Information Systems Design (Sistemi Informativi), tenuto dalla professoressa Donatella Sciuto e compreso nella Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale.
Al centro dell’incontro un caso aziendale, quello di Sopra Group, realtà multinazionale capace di garantire ai propri Clienti un concreto aiuto sia nella fase di definizione delle strategie e dei processi che in quelle della progettazione e dello sviluppo di soluzioni tecnologicamente avanzate ad alto valore aggiunto.
Sono interevenuti come relatori/docenti Emanuela Carminati (HR Manager Sopra Group) e Roberto Romanò (Responsabile Area Business Intelligence Sopra Group), insieme a Mario Pagani, Responsabile Sistemi Informativi di AMSA, azienda che gestisce a Milano i servizi di raccolta rifiuti, indifferenziati e differenziati, di pulizia delle strade e garantisce il corretto recupero e trattamento di tutti i rifiuti raccolti.
Obiettivo dell’incontro era infatti quello di collegare la formazione accademica sui sistemi informativi direzionali con un’applicazione reale di Business Intelligence, mostrando anche il processo di svolgimento di un progetto di sistemi informativi di notevole complessità e la relazione tra committente (AMSA) e fornitore di soluzioni (Sopra Group).
L’esigenza di AMSA era quella di poter avere sotto controllo a livello direzionale e quindi in modo sintetico, tutti i parametri chiave dell’andamento del business: questo tipo di obiettivo può essere raggiunto attraverso la Business Intelligence.
«I sistemi di Business Intelligence – spiega la professoressa Sciuto – possono essere utilizzati per numerosi scopi: analizzare il passato, gestire il presente e anticipare il futuro; avere informazioni univoche, strutturate e certificate; analizzare dati storici e trend, fare previsioni e simulazioni; misurare, migliorare e ottimizzare i processi aziendali; dare valore aggiunto alle informazioni aziendali; ottenere dati di sintesi; prendere decisioni sulla base di dati certi e consolidati; guidare al meglio una azienda».
Gli interventi dei relatori si sono rivelati estremamente utili per fornire un esempio concreto, mediante un caso reale, di come si realizza un sistema di Business Intelligence per ottenere dei dati di sintesi che rappresentino con efficacia i key performance indicators dell’azienda.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.