Vespri solenni d’organo nella Basilica Minore Romana di Sant’Agnese

Il 18 aprile, 25 aprile, 9 maggio, 23 maggio alle 21 nella Basilica sommese in occasione dell’inaugurazione dell’organo restaurato

La Parrocchia di Sant’Agnese di Somma Lombardo organizza quattro momenti di riflessione e preghiera musicale in occasione dell’inaugurazione dell’organo della Basilica Minore Romana integralmente restaurato.
I Vespri d’organo riprendono la preghiera del Salmo 150 Laudate Deum in chordis et organo, riportata sulle parti lignee dello strumento, di notevole pregio, che solo di recente è stato riportato alla sua piena funzionalità dall’operato esperto del varesino Giovanni Mascioni, erede di una delle più celebri famiglie di organari italiani.
L’inaugurazione e benedizione solenne avrà luogo sabato 18 aprile 2009 alle ore 21.00 presso la Basilica Minore Romana di Sant’Agnese di Somma Lombardo, l’officiatura del vespri da parte del parroco don Franco Gallivanone sarà accompagnato dal M° Giancarlo Parodi, organista della Basilica di S. Maria Assunta di Gallarate e una delle più celebri figure tra gli organisti italiani, già docente presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano e attualmente Ordinario di Organo Principale al Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma, nonché Presidente dell’Associazione Italiana Organisti di Chiesa. È Commendatore al Merito della Repubblica Italiana e Commendatore dell’Ordine di San Gregorio Magno della Città del Vaticano. La sua attività concertistica lo ha visto impegnato in Italia, Europa, Stati Uniti, Giappone, Russia, Siberia, Messico, Corea e America Centrale, e copiose sono le riprese radiofoniche e televisive che lo hanno visto come protagonista presso le più importanti reti italiane ed estere. Ha inciso complessivamente 49 Lp e Cd, con una particolare attenzione per musiche di Johann Sebastian Bach.
Le celebrazioni dei vespri proseguiranno il giorno 25 aprile 2009, sempre alle ore 21.00 presso la Basilica di Sant’Agnese, con l‘accompagnamento dell’organista della Basilica, il sommese Thomas Scardoni, già allievo di Giancarlo Parodi presso il Conservatorio di Milano.
Gli ultimi due appuntamenti liturgici saranno il giorno 9 maggio e 23 maggio con inizio sempre alle ore 21.00 e vedranno la celebrazione accompagnata rispettivamente dal M° Gabriele Conti e dal M° Emanuele Carlo Vinelli.
Gabriele Conti affianca al ruolo di titolare degli organi della chiesa di San Vittore a Varese, un’intensa attività concertistica come direttore di rinomate compagini corali quali il Coro S. Maria del Monte e il Coro da Camera di Varese e il Coro dei Ragazzi della Città di Milano. Si è perfezionato con J. Jürgens, G. Graden, T. Kaljuste e D. Reuss per la direzione di coro e con M. Radulescu, M. Torrent Serra, H. Vogel, G. Bovet e M. Chapuis per l’organo. Insegna presso il Civico Liceo Musicale “Malipiero” di Varese e presso l’Accademia “G. Marziali” di Seveso.
Emanuele Carlo Vianelli si è diplomato presso la Civica Scuola di Musica di Milano e il Conservatorio “L. Campiani” di Mantova, perfezionandosi in seguito presso il Conservatorio Superiore di Ginevra, sotto la guida di L. Rogg. Ha parimenti seguito corsi di specializzazione con H. Vogel, M. Radulescu, C. Stella, W. Krumbach e A. Sacchetti. È docente di organo presso il Civico Liceo Musicale “Malipiero” di Varese, oltre che maestro collaboratore presso la Cappella Musicale del Duomo di Milano; svolge nel contempo intensa attività artistica come solista, collaboratore e direttore. Dal Gennaio 2005, quale successore del M° Luigi Benedetti, la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano lo ha nominato titolare ai grandi organi dell’insigne Cattedrale milanese.
L’inaugurazione è momento ideale di compimento di un lungo percorso che la comunità di Somma Lombardo ha deciso di intraprendere sia per restituire alla chiesa e alla città un elemento importante della sua storia e della cultura. L’importanza di tale inaugurazione sarà ulteriormente sottolineata dalla prossima pubblicazione di un volume monografico sull’organo edito dall’editore LIM di Lucca a cura della prof. Elena Previdi, che ha visto la partecipazione di giovani ricercatori e musicologi, tra i quali i sommessi Michela Grisoni del Politecnico di Milano e Matteo Mainardi del Civico Liceo Musicale “Malipiero “ di Varese.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 14 Aprile 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.