Via Paal si prepara alla quarta edizione

Un laboratorio gratuito della compagnia Teatro per Caso aperto anche a partecipanti dagli 8 ai 17 anni per creare insieme lo spettacolo itinerante a conclusione del festival di teatro ragazzi della Fondazione Culturale a metà giugno

Bambini e ragazzi tra gli 8 e i 17 anni grandi protagonisti dello spettacolo finale di Via Paal, il festival del teatro ragazzi organizzato e promosso dalla Fondazione Culturale 1860 Gallarate Città e giunto alla sua quarta edizione.
È una delle novità di quest’anno, grazie alla presenza della compagnia trentina Teatro per Caso, specializzata in teatro di strada e in laboratori didattici per bambini e ragazzi, che dal 15 al 20 giugno terrà a Gallarate un laboratorio al quale bambini e ragazzi potranno partecipare e che confluirà nella realizzazione del grande spettacolo di teatro di strada itinerante nel centro di Gallarate con numeri che prevedono piramidi umane, trampoli, tessuti aerei, musica e giocoleria.
La partecipazione al laboratorio, aperto a circa 30 iscritti, è gratuita previa iscrizione (la scheda di iscrizione, che può essere richiesta all’indirizzo maroni@fondazioneculturalegallarate.it, o al numero 0331.774700, dovrà essere riconsegnata entro il 15 maggio) e ha come vincolo la partecipazione non solo al laboratorio stesso (per un totale di sei ore quotidiane), ma anche alla parata finale in programma sabato 20 giugno alle 21.00.
Il coinvolgimento diretto di bambini e ragazzi che vorranno sperimentare questa affascinante esperienza non è l’unica novità di quest’anno all’interno di Via Paal.
È infatti organizzato dalla dalla Fondazione Culturale 1860 Gallarate Città onlus e dagli Assessorati alla Pubblica Istruzione e alla Cultura un concorso di disegno sul tema “Bambini”, la cui scadenza è stata in questi giorni prorogata al 7 maggio, e che si rivolge alle scuole di Gallarate.
Il concorso è rivolto ai bambini del secondo ciclo delle scuole elementari e agli studenti delle scuole medie inferiori di Gallarate, aperto a singoli alunni, gruppi o classi: tutte le opere partecipanti verranno esposte dal 15 al 20 giugno a Palazzo Borghi e l’obiettivo finale e premio del concorso è la realizzazione di un disegno che verrà impiegato come immagine del Festival, inserendola su tutti i materiali promozionali.
Il tema, “Bambini”, vuole chiedere ai “giovani artisti”, con il supporto didattico degli insegnanti, di esprimere attraverso la tecnica pittorica che sceglieranno liberamente come concepiscono se stessi, i loro amici e, più in generale, l’infanzia.
Programmato quest’anno dal 18 al 20 giugno per quanto riguarda gli spettacoli, Via Paal vedrà comunque sin dall’11 giugno la promozione in città di eventi laboratoriali di preparazione al cuore del festival.
In programma, anche in questa edizione, interessanti spettacoli di teatro ragazzi che costituiscono pietre fondamentali del repertorio del settore a livello nazionale (da segnalare “Vita da Timidi” di Non solo Teatro, “Doping” del teatro Laboratorio di Brescia con Emanuele Arrigazzi e “Fratelli” del Teatro La Ribalta, finalista e per molti “vincitore morale” del Premio Stregagatto 1992), così come prime nazionali, tra cui il lavoro su Giulio Coniglio del Teatro dell’Archivolto, e “E luce fu” di Pandemonium Teatro.
L’edizione 2009 propone inoltre l’esordio per due studi: il primo riguarda Provando “Montedidio”, basato sulla storia narrata nel libro di Erri De Luca (studio a cura della Scuola del Teatro del Popolo di Gallarate); il secondo, che si snoderà su tre giorni ospitato in un edificio scolastico gallaratese, è “Vuoti di memoria”, frutto del laboratorio annuale della Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, con il coordinamento di Bruno Stori e Giulio Molnar.
Vari e attualissimi dunque i temi trattati, molti dei quali si sviluppano basandosi su importanti testi di letteratura per l’infanzia.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 23 Aprile 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.