Vicinato solidale, esempio di efficienza e innovazione
Il progetto "Ti tutelo io", promosso dal Comune di Samarate, vince il primo premio alla fiera dedicata alla pubblica amministrazione.
Il progetto di solidarietà di vicinato di Samarate diventa un esempio per la pubblica amministrazione: la formula “Ti tutelo io” ha infatti vinto il primo premio nella sezione “Miglior progetto per lo sviluppo delle comunità di riferimento” alla fiera EuroP.A., spazio dedicato alla qualità e all’efficienza del settore pubblico.
La proposta samaratese (già selezionata per il concorso "Premiamo i risultati" promosso da Renato Brunetta) prevede un bando speciale per l’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica, con una categoria a parte per sei famiglie che sottoscrivono il patto di solidarietà sociale, impegnandosi in attività di aiuto e sostegno verso una persona in difficoltà per sei ore la settimana. Una sorta di vicinato solidale per rispondere in modo più puntuale e attento ai bisogni delle persone in difficoltà. «Una nuova forma di sussidiarietà sociale -spiega l’assessore ai servizi alla persona Paolo Bossi -, un contratto a tre con un tutelante, un tutelato e l’amministrazione comunale, cui spetta il periodico monitoraggio dell’osservanza degli impegni assunti». Assolutamente innovativo nel suo genere, il progetto era stato iscritto al concorso nazionale indetto dal Salone per le Autonomie Locali nella sezione per lo sviluppo della comunità di riferimento. Giovedì 2 aprile la premiazione accolta con molta soddifazione dall’amministrazione samaratese soprattutto per la motivazione che conferisce grande eccellenza al contenuto progettuale: "Da un bisogno primario, la casa, alla costruzione di una rete di sussidiarietà orizzontale per i bisogni sommersi. La comunità solidale nasce dal basso, incrociando disponibilità e bisogno, relazioni di vicinato e contratti d’affitto, in un patto sociale. I "pattisti" sono agenti di una "banca sociale" in cui un tetto è l’investimento. Il comune dà una sollecitazione ai singoli ma anche un invito a lanciare uno sguardo attento e offrire ascolto al vicino di casa. Così ciò che inizialmente è quasi un obbligo può essere la base di una rete solidale".
«Ci interessa far notare che il nostro è un progetto esportabile, nell’ottica della fiera che è proprio quella di fare rete. Negli anni scorsi osservavamo i progetti altrui, ora ci piacerebbe che qualcun altro guardasse alla nostra idea» conclude Bossi. In tempi in cui la pubblica amministrazione è nel mirino dell’opinione pubblica e dello stesso ministro preposto a guidarla, il Salone offre un ritratto fatto di molti progetti innovativi, destinati a migliorare l’efficienza e a fornire risposte ai bisogni dei cittadini. E l’efficenza e la capacità di innovazione sono da scoprire in ogni parte del nostro Paese: dalla Provincia di Torino a San Bendetto del Tronto, da Sala Consilina (Na) a Samarate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.