Festival del Ticino, atto secondo

Venerdì in scena in sala Pertini le sonorità latinoamericane e fusion del duo “Harmonic Guitar Essence”

Torna venerdì sera il Festival del Ticino, con il secondo appuntamento del ciclo cardanese: venerdì 8 maggio alle 21 in sala consiliare Sandro Pertini (ex Cubo) la scena è tutta per le sonorità latino-americane e fusion del duo pavese “Harmonic Guitar Essence” formato da Massimiliano Alloisio e Nino Ballerini. Musica di qualità per un intrattenimento intelligente, secondo la linea dell’assessorato alla cultura del Comune di Cardano al Campo, che ha aderito anche quest’anno alla tredicesima edizione del Festival del Ticino, manifestazione promossa dal Comune di Vergiate in corso dal 18 aprile al 31 maggio 2009.
Trentacinque gli spettacoli in programma, rivolti ad un ampio pubblico, con un’offerta eterogenea di proposte: un’articolata programmazione di varie espressioni artistiche di elevata qualità ospitate in luoghi e spazi anche non convenzionali, occasione per scoprire e visitare zone suggestive e talvolta meno note del Parco Ticino.
Il biglietto d’ingresso per il concerto degli Harmonic Guitar Essence è di 5 euro (ridotti 3 euro).
Queste le schede degli artisti:
Harmonic Guitar Essence
Il duo che per diversi anni ha attinto dalle sonorità di C. Corea, D. Reinhardt, W. Azevedo, A. C. Jobim, Pixinguinha, R. Dyens, J. Pernambuco, H. Villalobos, B. Powell, P. del Lucia, Al di Meola, L. Bonfa, A. Barrios, V. Amigo, J. Lorenzo, A. Lauro, M. Colonna e F. Gambale ha appena realizzato il suo primo lavoro discografico. Nell’omonimo disco, il duo “Harmonic Guitar Essence” propone musiche d’ispirazione ispanico, latino-americana, classica e fusion, con propri arrangiamenti, composizioni e interpretazioni. I brani del cd comprendono sia composizioni originali che rivisitazioni di celebri standard come Autumn Leaves o Tico Tico. Non manca una parentesi dedicata all’Argentina con interpretazioni di Libertango e Oblivion di Astor Piazzola.
Altro celebre brano arrangiato per due chitarre è il Preludio II BWV 847 di J. S. Bach. Tra le composizioni originali figurano due rumbe gitane: Hijitas (Alloisio) e Shira (Ballerini); altri brani dal linguaggio più ibrido sono Solaire (Ballerini) fusion di sonorità jazz e latine e Garol (Alloisio) sintesi tecnico interpretativa tra il mondo cubano, argentino e flamenco. Il brano di apertura Harmonic Guitar Essence scritto da Alloisio e Ballerini rappresenta la sintesi di un percorso musicale durato cinque anni con citazioni di stili e culture musicali differenti che spaziano dal mondo latino alla fusion che si intrecciano verso la ricerca di una nuova ricca e armonica essenza musicale.
Il duo Harmonic Guitar Essence ha seguito corsi di perfezionamento con i grandi Maestri della chitarra flamenca Miguel Rivera, José Postigo e Oscar Herrero. Ha vinto il Festival chitarristico città di Voghera nella sezione duo, partecipato al concorso internazionale Astor Piazzolla e collaborato al Controfestival di Mantova, alla Festa della musica di Venezia, alla rassegna dell’Auditorium di Orvieto, al Festival del Ticino, alla rassegna di Aosta Classica e alla giornata mondiale della gioventù in Vaticano trasmessa in diretta da RAI 1. 
Massimiliano Alloisio nasce a Pavia nel 1973 dove, fin da giovanissimo, inizia gli studi con il Maestro Franco Brambati col quale intraprende, oltre alla chitarra classica, lo stile brasiliano, argentino e flamenco, quest’ultimo approfondito con il Maestro Juan Lorenzo. Si presenta come solista la prima volta per la Nuova Accademia di Musica Moderna nel 1989 presso il Teatro di Porta Romana a Milano. Nell’ambito della musica classica partecipa alla rassegna Master of guitar tenutasi nel Collegio Borromeo, con la collaborazione del noto chitarrista Alirio Diaz. Nel 1991 collabora al concerto che lo vede a fianco di Franco Brambati e dei Solisti del Teatro La Scala di Milano, concerto che ha dato luce al CD Le chitarre nel tempo e nei paesi. Nel settore della musica leggera, ha collaborato con la RAI per la realizzazione di programmi musicali con la cantante Karin Mc. Donald e col progetto cantautoriale di Roberto Durkovic e i Fantasisti: Bosnea Ion Mitica (clarinetto), Adrian Dumitru (chitarra), Albert Mihai (fisarmonica) e Costantin Vornico (fisarmonica), musicisti balcanici d’eccezione collaboratori di Moni Ovadia, coi quali ha realizzato due album: Indaco e sabbia e Semplicemente vita. Fa parte del trio Mozarabes composto da Aldo Pini (chitarra) e Butrus Bishari (ud e voce) coi quali ha partecipato a diverse rassegne, interpretando un repertorio di musica arabigo andalusa. Altra esperienza musicale di fusione è rappresentata dal quartetto Mosaico: un gruppo composto da Emilio Belloni (chitarra), Giacomo Lampugnani (basso) e Loris Stefanuto (percussioni) coi quali ha prodotto il CD Mosaico, in cui propone arrangiamenti e musiche di propria composizione. Ultimamente ha partecipato, nell’ambito della musica lirica, al Festival internazionale sinfonico città di Voghera come elemento del New Sound Ensemble, diretto dal Maestro Andrea Lo Piccolo. Altra recente collaborazione è quella col Maestro compositore Lorenzo Torti che gli ha affidato la registrazione delle sue Opere originali per chitarra. Oltre all’impegno concertistico, Massimiliano Alloisio, laureato a Cremona in musicologia con indirizzo di prassi esecutiva e didattica della chitarra, svolge in qualità d’insegnante un’intensa attività. Recentemente ha seguito corsi di perfezionamento coi grandi Maestri della chitarra flamenca Miguel Rivera, José Postigo e Oscar Herrero, ha vinto il Festival chitarristico città di Voghera nella sezione duo, partecipato al concorso internazionale Astor Piazzolla e collaborato al Controfestival di Mantova, alla Festa della musica di Venezia, alla rassegna dell’Auditorium di Orvieto, al Festival del Ticino, al Festival dei Saperi di Pavia, al Festival di Musica da Camera del Cilento, al Pangea Day in collaborazione con l’UNICEF e alla giornata mondiale della gioventù in Vaticano trasmessa in diretta da RAI 1.
Nino Ballerini nasce a Pavia nel 1979 dove intraprende gli studi di chitarra elettrica con i Maestri Luca Sabia e Mario Rossi e di chitarra classica con i Maestri Michele Chieppi e Massimiliano Alloisio e chitarra flamenca con Juan Lorenzo. Amante della sperimentazione in campo chitarristico e conoscitore delle tecniche di chitarra elettrica, dopo aver affinato la sua tecnica con il chitarrista elettrico F. Casali alla scuola Live di Pavia, svolge un’attività didattica di chitarra classica ed elettrica.
Nel 1999 vince la rassegna nazionale Video Festival Live con il singolo Shira che verrà poi trasmesso su diverse emittenti televisive. Attualmente studia chitarra rock fusion presso l’accademia musicale Lizard; ha collaborato all’uscita del CD Inciampo nel mare e Indaco e sabbia con il cantautore Roberto Durkovic con il quale collabora tuttora in numerose rassegne musicali in Italia e all’estero.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 06 Maggio 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.