“Il motore dell’impresa è la persona”
A Ville Ponti l’Assemblea 2009 del Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese. Confermato nel ruolo di Presidente del Movimento, Alberto Parma
Le risorse umane come motore d’impresa: è stato questo il tema affrontato dall’Assemblea 2009 del Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese, che si è svolta questa sera, 7 maggio al Centro Congressi Ville Ponti. Un tema scelto – ha spiegato nel suo intervento il Presidente Alberto Parma (foto), confermato alla guida del movimento – perché anche il sistema economico locale sente il bisogno di individuare «nuovi percorsi di sviluppo e di valorizzazione delle persone e, quindi, dell’impresa». «Si possono dare tante definizioni delle persone che lavorano all’interno delle nostre aziende – ha continuato Parma – : le si può definire risorsa, patrimonio, motore. La realtà dalla quale si parte, però, è sempre la stessa: la persona è l’impresa». Da qui le conclusioni di Fabio Corno, Coordinatore del Centro Scientifico Cis (Centro Studi d’Impresa), che ha fatto da moderatore alla tavola rotonda, perno dell’assise: «Imprenditori e dirigenti possono gestire con successo i processi di riorganizzazione, ristrutturazione, riorientamento strategico, riposizionamento solo se condividono pienamente gli obiettivi strategici e se sanno scegliere, motivare, sviluppare e trattenere persone capaci di diventare motore dei concreti processi di cambiamento». Anche perché, è stato il ragionamento proposto da Alberto Parma, «l’innovazione la si fa con le persone, soprattutto oggi, in un momento di crisi economica». Difficoltà congiunturali di fronte alle quali, però, l’industria varesina, ha sottolineato il Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Varese, sta confermando la sua storica caratteristica «di bacino occupazionale del territorio. Il manifatturiero locale si ritaglia ancora una quota di quasi il 32% della forza lavoro attiva». Un patrimonio «da non disperdere, anzi da valorizzare attraverso politiche occupazionali, nazionali e locali, che non possono che fare i conti con questa realtà». Parole a cui hanno fatto da eco quelle di Alberto Marenghi, Vice Presidente nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria, che, a margine dell’Assemblea, intervistato dai giornalisti, ha affermato: «E’ dalle scuole che comincia la formazione delle risorse umane che un giorno lavoreranno in azienda. E’ lì che noi giovani leve dell’imprenditoria dobbiamo saper essere presenti”. Per insegnare ai ragazzi il primo elemento chiave: “La cultura d’impresa».
L’Amministratore Delegato di Bayer Spa, Mauro Chiassarini, ha evidenziato come le risorse umane rappresentino, per un capo d’azienda, la leva essenziale per gestire in modo strategico le grandi discontinuità di mercato e gli inevitabili processi di cambiamento organizzativo. Il Presidente della Imf (Impianti Macchine Fonderia) Srl di Luino, Gabriele Galante, è partito dalla convinzione che è «la gente che hai, a fare l’azienda», questo per dire che c’è sempre bisogno di una comunicazione «aperta, sincera e leale» con il proprio personale, al quale «non bisogna nascondere problemi e criticità”. L’Amministratore Delegato della Deles Imballaggi Speciali Srl di Uboldo, Stefano Scaroni, ha portato in primo piano come sia sempre necessaria una visione strategica chiara, perché è questo il presupposto per il consolidamento e lo sviluppo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.