Cosa stiamo imparando dalla crisi?
E' quello che si domanda la Compagnia delle Opere nella sua assemblea annuale mercoledì 24 giugno, a Villa Cagnola. Protagonisti: Alberto Quadrio Curzio e Christian Schultz
Anche la Compagnia delle Opere affronta la crisi con i suoi associati: e in occasione della sua assemblea annuale organizza un incontro dal titolo: "Che cosa stiamo imparando dalla crisi? "
L’incontro è per il 24 Giugno 2009 a partire dalle 19.30 presso Villa Cagnola, a Gazzada Schianno(Va). Protagonisti dell’incontro saranno Alberto Quadrio Curzio, Preside della facoltà di Scienze Politiche dell’Università Cattolica di Milano e Bernhard Scholz Presidente nazionale Compagnia delle Opere. Moderatore sarà Sergio Segato, Presidente di CDO Varese.
«Il tema scelto per l’evento ha una stretta attinenza con la situazione socio-economica che stiamo attraversando – spiegano gli organizzatori – Sembra che la fatica e la stanchezza dovuta al particolare momento del mercato stiano lasciando il segno su chi quotidianamente lavora per il bene proprio e dei propri collaboratori contribuendo in questo modo al bene comune. La stretta creditizia e la burocrazia non contribuiscono a rasserenare il clima. Eppure non si può cedere al lamento, ma occorre, come molti nostri imprenditori stanno già facendo, rimboccarsi le maniche e ripartire da alcuni punti fermi: il valore del lavoro e della persona».
Il titolo dell’incontro che propongono, perciò è volutamente provocatorio: «Desideriamo far emergere quali ragioni, nel mezzo di una crisi che tanti definiscono "epocale", permettono ancora di dire a chi fa impresa che "ne vale la pena". Vogliamo capire, attraverso testimonianze di imprenditori, su che cosa stanno puntando per far fronte alla crisi e se quest’ultima è stata un’occasione per guardare alla loro impresa ed ai loro collaboratori con occhi diversi. Tutta la vita dell’uomo e quindi anche il lavoro, l’impresa, non è definibile soltanto dal criterio del successo e questo, in un momento di difficoltà, risulta essere ancora più evidente».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.