Estate e spettacolo a Castellanza
Saranno mantenute tutte quelle iniziative che nel corso degli anni sono diventate una piacevole costante, apprezzate anche fuori della nostra città, come il Cabaret, il cinema all’aperto, la musica sotto le stelle
Si alza il sipario e si accendono i riflettori su “Estate Spettacolo 2009”. Questa nuova rassegna estiva non vuole essere solo una serie di proposte culturali o di intrattenimento. Infatti lavorare quotidianamente con le realtà che operano sul nostro territorio non può che indurre a un percorso di crescita interiore sia da parte di chi propone gli eventi ma anche, ci auguriamo, da parte dei fruitori, cioè i cittadini di Castellanza che sono gli autentici destinatari delle iniziative che proponiamo. Questo “crescere insieme” ci ha consentito di “tarare” in maniera diversa le iniziative per l’estate 2009. Lo stare insieme, l’aggregazione, è diventato così un obiettivo fondamentale. Per realizzare tutto ciò, oltre a una serie di eventi che sono ormai inseriti nel solco della continuità, presenteremo anche alcune novità di sicuro interesse e di rilevanza anche nazionale.
Saranno quindi mantenute tutte quelle iniziative che nel corso degli anni sono diventate una piacevole costante, apprezzate anche fuori della nostra città, come il Cabaret, il cinema all’aperto, la musica sotto le stelle etc..
L’autentica novità è invece l’aver scavalcato i confini delle tradizionali locations, aver riunito in un’unica stagione in un unico grande cartellone tutti gli eventi in programma. I tradizionali appuntamenti musicali al Museo Pagani faranno infatti tappa anche nel cortile del palazzo comunale, in Villa Pomini e alla Corte del Ciliegio; la rassegna di Cabaret prenderà vita sia a Villa Pomini che alla Corte del Ciliegio. Il tutto in un anelito ideale di abbracciare tutta la città e di farne vivere più luoghi, anche quelli che tradizionalmente restavano esclusi dai grandi eventi. Castellanza apre così tutti gli spazi e le strutture di cui è ricca per riscoprire insieme il Museo Pagani, Villa Pomini e palazzo Brambilla, dopo i recenti restauri.
Un’estate davvero densa di iniziative non solo culturali ma anche aggregative, un cartellone quanto mai variegato nel quale si alternano eventi per tutti, e in special modo per le famiglie; spettacoli divertenti per trascorrere una serata d’estate al fresco “sotto le stelle”, ma anche proposte un po’ più ricercate per chi volesse cimentarsi con qualcosa di nuovo nell’ambito dell’arte, della musica o del cinema. E ancora, feste, sagre, manifestazioni, esposizioni, diaproiezioni, videoproiezioni, fotografia, teatro, cabaret, concerti e spettacoli…
Ricorderemo Fabrizio De Andrè a dieci anni dalla scomparsa, e insieme a lui, la grande tradizione dei cantautori italiani; affronteremo quindi un’altra tappa del nostro percorso attraverso la musica da film con un nuovo appuntamento della XXXI stagione musicale con il “Nino Rota Ensemble”. Incontreremo Pippo Pollina, un grande cantautore italiano, più famoso all’estero che in Italia, compiendo così una scelta che si può tranquillamente definire coraggiosa.
Questo percorso estivo così ricco e variegato è parte integrante del progetto culturale ed aggregativo dell’Assessorato alla Cultura. Ma un progetto può vivere anche grazie al contributo, non solo propositivo, delle associazioni e delle realtà cittadine. A tutte queste splendide realtà va il nostro più sentito ringraziamento, così come ai tecnici e ai dipendenti degli uffici comunali dei settori cultura e comunicazione per l’impegno e la passione profusa nella realizzazione di questo programma; un autentico patrimonio per tutti noi!
Saranno quindi mantenute tutte quelle iniziative che nel corso degli anni sono diventate una piacevole costante, apprezzate anche fuori della nostra città, come il Cabaret, il cinema all’aperto, la musica sotto le stelle etc..
L’autentica novità è invece l’aver scavalcato i confini delle tradizionali locations, aver riunito in un’unica stagione in un unico grande cartellone tutti gli eventi in programma. I tradizionali appuntamenti musicali al Museo Pagani faranno infatti tappa anche nel cortile del palazzo comunale, in Villa Pomini e alla Corte del Ciliegio; la rassegna di Cabaret prenderà vita sia a Villa Pomini che alla Corte del Ciliegio. Il tutto in un anelito ideale di abbracciare tutta la città e di farne vivere più luoghi, anche quelli che tradizionalmente restavano esclusi dai grandi eventi. Castellanza apre così tutti gli spazi e le strutture di cui è ricca per riscoprire insieme il Museo Pagani, Villa Pomini e palazzo Brambilla, dopo i recenti restauri.
Un’estate davvero densa di iniziative non solo culturali ma anche aggregative, un cartellone quanto mai variegato nel quale si alternano eventi per tutti, e in special modo per le famiglie; spettacoli divertenti per trascorrere una serata d’estate al fresco “sotto le stelle”, ma anche proposte un po’ più ricercate per chi volesse cimentarsi con qualcosa di nuovo nell’ambito dell’arte, della musica o del cinema. E ancora, feste, sagre, manifestazioni, esposizioni, diaproiezioni, videoproiezioni, fotografia, teatro, cabaret, concerti e spettacoli…
Ricorderemo Fabrizio De Andrè a dieci anni dalla scomparsa, e insieme a lui, la grande tradizione dei cantautori italiani; affronteremo quindi un’altra tappa del nostro percorso attraverso la musica da film con un nuovo appuntamento della XXXI stagione musicale con il “Nino Rota Ensemble”. Incontreremo Pippo Pollina, un grande cantautore italiano, più famoso all’estero che in Italia, compiendo così una scelta che si può tranquillamente definire coraggiosa.
Questo percorso estivo così ricco e variegato è parte integrante del progetto culturale ed aggregativo dell’Assessorato alla Cultura. Ma un progetto può vivere anche grazie al contributo, non solo propositivo, delle associazioni e delle realtà cittadine. A tutte queste splendide realtà va il nostro più sentito ringraziamento, così come ai tecnici e ai dipendenti degli uffici comunali dei settori cultura e comunicazione per l’impegno e la passione profusa nella realizzazione di questo programma; un autentico patrimonio per tutti noi!
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
lenny54 su La Lega proporrà un minuto di silenzio in ogni consiglio comunale del Varesotto per l'omicidio di Charlie Kirk
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.