L’estate è al cinema con Vanzina e gli altri
Venerdì 12 giugno esce nella sale il film di Carlo Vanzina. Madonna sarà protagonista con la sua prima pellicola "Sacro e Profano" mentre il 5 è previsto l'arrivo di Ken il guerriero – la leggenda di Raoul
Venerdì 12 giugno esce al cinema il nuovo film diretto da Carlo Vanzina, Un’estate ai Caraibi.
Oltre la sceneggiatura dei fratelli Vanzina e le musiche di Manuel De Sica, questa commedia annovera nel cast molti attori noti al pubblico italiano: Gigi Proietti, Enrico Brignano, Martina Stella, Maurizio Mattioli, Alena Seredova, Carlo Buccirosso, Biagio Izzo, Enrico Bertolino sono solo alcuni dei personaggi che animano il film.
Ipocondriaci, mogli gelose, amanti bellissime, disc jockey sulla via del tramonto, intrecci amorosi improbabili e gag tragicomiche fanno da padrone in questo titolo che si propone come il nuovo tormentone dell’estate 2009. Nello stile delle commedie dei fratelli Vanzina, la trama prevede il districarsi di diversi episodi e segue la storia dei diversi personaggi, in un crescere esilarante di battute ed equivoci.
Il prossimo week-end uscirà al cinema "Sacro e Profano", che vede Madonna nel ruolo inedito di regista. Il film è in concorso al Festival di Berlino nella categoria “Panorama Special” e racconta la strampalata vita dei tre protagonisti: un musicista costretto a soddisfare le fantasie sadomaso dei clienti per finanziare i suoi progetti, una farmacista che sogna l’Africa e una ballerina classica improvvisatasi lap dancer per pagare l’affitto.
Ambientato a Londra, Sacro e Profano si addentra in tre storie che simboleggiano la società multietnica e caotica nella quale viviamo oggi.Il prossimo 5 giugno al cinema ci aspetterà un cartoon, ispirato da un manga e una serie animata culto degli anni 80: Ken il guerriero – la leggenda di Raoul.
In uno scenario apocalittico, con il nostro pianeta sconvolto da una guerra nucleare e regredito allo stato di natura dove vige la legge del più forte, l’unica speranza per i più deboli è rappresentata dai fratelli Kenshiro e Raoul.
Discepoli della Divina Scuola di Hokuto, i due incarnano due modi diversi di intendere la leadership: il primo segue la via dell’onore, il secondo del potere. Lo scontro tra Kenshiro e Raoul è imminente: solo uno dei due potrà diventare il successore di Hokuto e salvare l’umanità.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.