La carica dei seimila al Galà della musica
Tra le più attese dalle giovani Alessandra Amoroso, poi Noemi, Neffa, e Malika Ayane. Zarrillo, gli Stadio, Masini, Gatto Panceri confermano il successo tra i fans che martedì 23 si sono trovati nella piazza centrale
Le più temerarie sono arrivate intorno alle 18, si sono accalcate intorno alle recinzione e hanno sperato fino all’ultimo di incontrare il loro big. Poi piazza Garibaldi si è riempita di ora in ora fino a diventare un tappeto di fans. Ieri sera, martedì 23 giugno, il Gran Galà delle Musica italiana, organizzato dall’assessore ai grandi eventi Gianni Sparacia, in sodalizio con Radio Italia e GM Comunication è stato un vero successo, portando nella centralissima piazza più di seimila persone.
Una scaletta da “togliere il fiato” che alle 21 spaccate si è aperta sulle note di Neffa, l’istrione che ha portato la sua “Lontano dal sole”, singolo dell’ultimo lavoro discografico uscito qualche giorno fa. Sul palco è salita poi Noemi, l’ex concorrente di X-Factor che con il suo “Briciole” ha creato un coro tra le giovanissime. Sembra proprio la televisione infatti, il trampolino di lancio per i nuovi talenti che in poco meno di un anno raggiungono una popolarità che non ha pari. Oltre a Noemi, la più attesa e acclamata durante tutto il concerto è stata infatti Alessandra Amoroso, la giovane ventiduenne reduce e vincitrice di Amici, il programma di Maria De Filippi che in breve l’ha portata ad essere considerata una delle nuove stelle delle musica italiana.
E’ stato riservato a lei infatti, il finale del Gran Galà che intorno alle 23 si è chiuso sulle note di “Stupida” e “Immobile”, i brani che hanno portato Alessandra tra i primi posti in classifica e che hanno mandato in visibilio le giovanissime fans. Tutte hanno infatti cantato a squarciagola ogni parola dei brani senza lasciarsi scappare l’occasione di “duettare” con lei.
Un’altra delle nuove promesse attese dal pubblico è stata Malika Ayane che, dopo “Come Foglie”, ha duettato con Pacifico portando sul palcoscenico il nuovo brano “Verrà l’estate” regalando al pubblico minuti di magia. Anche Povia si è dimostrato essere tra gli artisti più amati dai giovanissimi che hanno cantato il criticato ma, a quanto pare anche amato, pezzo sanremese “Luca era gay”. Altri reduci del palcoscenico dell’Ariston sono stati Irene Fornaciari e Fabrizio Moro. La prima, figlia di Zucchero, ha scaldato il pubblico con “No more amor” mentre Moro è stato accompagnato dalla voce dei fans sulle note di “Libero”. Anche Daniele Battaglia, figlio di Dodi dei Pooh e Andrea Del Principe & Kylee Kate Sargant tra gli ospiti.
La musica non si è fermata alle giovani promesse però, perché tra i quindici artisti che hanno fatto tappa a Gallarate spiccano nomi come Michele Zarrillo, artista capace di conquistare generazioni differenti o Gatto Panceri che con “E’ solo musica” ha fatto cantare grandi e piccini. Amatissimi da sempre gli Stadio, il gruppo guidato da Gaetano Curreri, i Tazenda e Marco Masini che con “L’Italia” si è aggiudicato uno scroscio di applausi. Grande sorpresa per il pubblico è stata Dolcenera, la cantante di “Il mio amore unico” che con il suo nuovo e fresco look non ha lasciato indifferente nessuno. Una serata che ha conquistato davvero tutti e che, anche quest’anno, si è dimostrata essere un apprezzato regalo per tutta la città. Un dono che arrivato sicuramente dritto al cuore di Beatrice Voza la giovane che alle 20.30 si è esibita sul palco, grazie alla vittoria del concorso “Cercasi talenti”, organizzato dall’assessorato ai Grandi Eventi e rientrante nel più ampio progetto “Mosaico giovani".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.