“Nicola, Cleo e i Tre Leoni”, un libro per celebrare Somma città

Grande appuntamento con le scuole protagoniste per i cinquant’anni di Somma Città venerdì 19 giugno alle 21 alla tensostruttura di via Marconi

Sarà presentato ufficialmente venerdì 19 giugno alle 21.00 nella tensostruttura di via Marconi il libro “Nicola, Cleo e i Tre Leoni”, nato dalla penna dell’autore sommese Castrenze Calandra in occasione del Cinquantesimo anniversario dell’elevazione a Città di Somma Lombardo e “forgiato” attraverso una forte collaborazione e sinergia con le classi V elementari delle scuole Rodari, Milite Ignoto, Villoresi e Macchi e IV e V della scuola Casolo Ginelli, che vi hanno lavorato per creare un volume che diventa immagini, teatro, arte.
L’idea dalla quale si è partiti è un progetto, coordinato dall’assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Somma Lombardo, affidato a Castrenze Calandra di inventare o rivisitare fiabe legate al territorio sommese, romanzando fatti storici di Somma Lombardo.
Il percorso si è poi sviluppato nelle classi grazie alla collaborazione con le illustratrici Valentina Martegani e Cinzia Cavallaro, che hanno condotto i bambini alla scoperta delle tecniche del collage, con cui è stato illustrato il libro. A Mario Bistoletti, della Compagnia Teatrale Ex Novo, il compito di narrare teatralizzandole le favole ai 150 bambini coinvolti.
Il tutto per formare il libro che sarà presentato venerdì 19 giugno accompagnato da vere e proprie performances artistiche.
“Nicola, Cleo e i tre leoni” raccoglie sotto questo titolo una storia che ne contiene altre tre: “Tarcisio e la zanzara di Annibale”, “La storia del Pan Perduto” e “Il marchese tre occhi”. A fare da “filo conduttore”, l’amicizia tra Nicola, uno zanzarino curioso, e Cleo, una bella mucca chiazzata. Il primo, addormentatosi sullo zaino di un ragazzo in partenza da Malpensa per la Norvegia, arriva ai verdi pascoli accanto al fiordo di Hellesylt, dove incontra Cleo, alla quale racconta della “sua” città, Somma Lombardo, appunto. E lo fa attraverso tre altre storie.
«Ringrazio di cuore Castrenze Calandra per aver creato queste favole sommesi, che hanno tutto il sapore di un atto d’amore per la nostra città – commenta l’assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Somma Lombardo, Gerardo Locurcio -. Grazie anche a Valentina Martegani, Cinzia Cavallaro, Mario Bistoletti e a tutti i bambini che con grande entusiasmo si sono appropriati delle favole, raccontandole con i disegni e con una semplicità che diventa genialità».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 09 Giugno 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.