Palude bella di notte. E di giorno
Proseguono gli incontri per gli amanti della natura organizzati dalla sezione di Varese della LIPU
Proseguono gli incontri per gli amanti della natura organizzati dalla sezione di Varese della LIPU. Giugno si apre con la scoperta notturna degli abitanti oscuri della riserva naturale della Palude Brabbia.
Venerdì 5 giugno è infatti in programma l’escursione by night alla scoperta degli abitanti della notte, dal titolo "Luccione e animali della notte". La partenza è fissata alle ore 21.15 dalla sede del Centro Visite alla Palude Brabbia di Inarzo, via Patrioti 22, ed il rientro è previsto alle 23.30 circa.
I protagonisti della serata saranno soprattutto i rapaci notturni, tipo allocchi e gufi, ma ci sarà anche spazio per riscoprire i rumori e le luci della notte quasi estiva: dal frinire dei grilli che ogni sera salutano il calar del sole all’apparire delle luci sempre sorprendenti emesse dalle lucciole.
Come per ogni iniziativa LIPU la serata richiede un contributo/donazione di 5 € per gli adulti e 3 € per i bambini, ed è richiesta la prenotazione al numero di tel. 0332 964028.
La programmazione di giugno è ricca di altri eventi. Innanzitutto le domeniche in barca. Una speciale imbarcazione, tanto particolare da essere Stramba, solca le acque del lago di Varese con il suo motore elettrico e silenzioso. Grazie a questa presenza poco rumorosa è possibile osservare il lago e la sua biodiversità da un punto di vista decisamente particolare. Le domeniche, assolutamente da prenotare, sono quelle del 7 e del 28.
Venerdì 12 è in programma un’altra attività serale, ovvero il "Teatro palustre in notturna", mentre per domenica 21 è previsto un doppio appuntamento "In volo con libellule e farfalle" alle 9:30 e "Insetti che passione" alle 14:30.
La Palude Brabbia è una Riserva Naturale gestita dalla Provincia di Varese, sempre visitabile dall’alba al tramonto tutti i giorni della settimana durante tutto l’anno.
Il Centro Visite è aperto in settimana e nelle domeniche da marzo a metà giugno. Le aperture domenicali riprenderanno poi nei mesi autunnali. Se si desidera dare una mano alla riserva, è sufficiente divenire volontario LIPU e così collaborare attivamente ai progetti che si svolgono sia presso la Palude Brabbia, sia presso la sede della sezione LIPU di Varese. E’ possibile anche iscriversi alla LIPU stessa e così contribuire, oltre che con il lavoro, anche con un aiuto economico alle attività dell’associazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.