Pippo Pollina in concerto
Venerdì 3 luglio al Museo Pagani di scena il cantautore siculo-svizzero, tra i fondatori degli Agricantus
Venerdì 3 luglio appuntamento musicale al Museo Pagani di Castellanza: di scena un cantautore di razza, poco noto in Italia ma a apprezzato oltralpe, dove vie da tempo. Una vita all’estero, a girovagare per l’Europa, guadagnando la stima e i consensi di tutti, mentre in Italia il suo nome è semisconosciuto. E’ questa, a grandissime linee, la storia di Pippo Pollina, cantautore palermitano residente in Svizzera.
Dopo una breve ma profonda esperienza giornalistica in seno al mensile “I Siciliani”, dissacratorio e innovativo periodico diretto dallo scrittore Giuseppe Fava che per le sue coraggiose indagini su mafia e politica viene assassinato a Catania nel 1984, e dopo aver partecipato, nel 1979, alla fondazione degli Agricantus, apprezzato gruppo che propone musica etnica africana, a metà degli anni ottanta Pippo decide di girare l’Europa: “Lasciare l’Italia per altri paesi – spiega Pollina – era una curiosità, era una mia necessità dello spirito, dell’intelletto, più che una necessità legata al mio contesto privato e sociale, che era la Sicilia”.
Inizialmente Pollina si esibisce nelle piazze e nelle strade, poi viene notato dal cantautore svizzero Linard Bardill, che lo invita a partecipare alla registrazione di un suo disco. Poco dopo vede la luce il primo album, “Aspettando che sia mattino” (1987), accolto con grande clamore dalla critica europea.
Da lì a stabilirsi definitivamente in Svizzera, il passo è breve. L’Italia degli anni ottanta, specialmente per quanto riguarda l’espressione musicale, non riesce a offrire grandi occasioni a chi propone qualcosa di diverso: “La musica in centro Europa è più libera e per questo mi interessava di più, è più facile fare musica così come ti piace senza trovare quella massa di preclusioni, sia dal punto di vista strutturale che dal punto di vista delle scarse occasioni di farti conoscere. In centro Europa non è così, per cui un artista che propone un certo tipo di discorso se la può giocare, magari ti va anche male, però sei almeno invitato al gioco. In Italia, invece, non ti fanno nemmeno entrare quando sei davanti alla porta…”.
Poi arriva il 2000 e Pippo decide di affrontare il pubblico italiano: “E’ arrivato il tempo di provarci – ammette Pippo – e devo dire che tra mille difficoltà sto notando che c’è comunque gente che apprezza la mia musica, le mie canzoni a testimonianza del fatto che nonostante i grandi mezzi di comunicazione di massa tendano ad omologare il pensiero, e non soltanto quello, c’è anche spazio per chi fa scelte individuali diverse”.
Amico e collaboratore di Franco Battiato e Georges Moustaki, incide con Battiato “Rossocuore” nel 2000 e nel 2007 “Ultimo Volo” con Manlio Sgalambro: un”orazione civile” per la memoria della strage di Ustica recentemente rappresentata anche in lingua tedesca a Stoccarda. Insomma, roba da smuovere le troupe delle televisioni nazionali quando fa una conferenza stampa, qui non si sa invece neanche come mettere l’accento sul suo cognome!
Del resto quanti da noi conoscevano Paolo Conte prima del successo in Francia?
Discografia
1987 – Collaborazione al disco I Nu Passaran di Linard Bardill
1987 – Aspettando che sia mattino
1988 – Partecipazione alla compilation Viva Natira con La casa di Armon
1989 – Sulle orme del re Minosse
1991 – Nuovi giorni di settembre
1993 – Le Pietre di Montsegùr
1995 – Dodici lettere d’amore
1997 – Il giorno del falco
1998 – Il giorno del falco (Edizione italiana)
1999 – Ken (maxi single)
1999 – Finnegan’s Wake (Singolo + video Finnegans Wake)
2000 – Rossocuore
2000 – Elementare Watson
2001 – Versi per la libertà
2003 – Racconti brevi
2004 – Camminando (antologia)
2005 – Bar Casablanca
2006 – Racconti e canzoni (Live-CD e DVD)
2007 – Ultimo volo (Live-CD)
2008 – Caffè Caflisch
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Varese CdQ9 su Tra nuove norme e incertezze sui monopattini, anche a Varese si sperimenta il futuro della mobilità sostenibile
italo su Il rappresentante degli studenti si dissocia dalla protesta contro la Settimana della Sicurezza al Falcone
elena manfrin su "Ero inoperabile per tutti, ma non per il professor Ghezzi: grazie a lui sono rinata"
Giulio Moroni su È morto il fotografo Oliviero Toscani
italo su Il caso della contestazione alla "Settimana della Sicurezza" a Gallarate
Anna65 su Esauriti i posti per lo screening Afrodite dell'ospedale di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.