Saronno, Busto e Gazzada: festa per tre sotto canestro
I campionati minori regalano soddisfazioni ai tifosi della provincia. Gli "amaretti" tornano in B2, Irte e Poretti raggiungono la C1 dopo finali emozionanti
Ci sono tre squadre e tre tifoserie in festa nel mondo delle "minors", i tornei di pallacanestro non professionistici che ogni fine settimana accendono lo spettacolo in palestre e palazzetti e non di rado permettono di rivedere in campo quei giocatori che nel passato hanno fatto la storia del basket italiano.
Per un retrocessione dolorosa come è stata quella della Abc Robur Varese (ma si spera in un ripescaggio per mantenere la squadra di Zambelli in B Dilettanti), sono arrivate negli ultimi giorni ben tre promozioni importanti.
SARONNO "TORNO SUBITO" – Iniziamo dalla Robur Saronno, che dopo una sola stagione passata in serie C Dilettanti (la ex C1) è risalita in B Dilettanti (ex B2) diventando così il club di categoria più alta dopo la Cimberio, vista la retrocessione della Abc. La squadra di Saini ha sconfitto in quattro partite di finale i torinesi del San Mauro; la serie si è chiusa con la netta vittoria (88-66) ottenuta in gara-4 dagli "amaretti" sul parquet piemontese, grazie a ben sei uomini in doppia cifra guidati dai 22 punti di Bianchi e dai 19 dall’esperto Biffi. In precedenza la Robur aveva eliminato l’Ebro Milano e la Ltc Sangiorgese arrivando in entrambi i casi alla "bella". Ora la società biancoazzurra guarda avanti: le priorità sono proprio le riconferme dei due veterani Biffi e De Piccoli attorno ai quali verrà costruita la squadra. Certo, a inizio anno in pochi avrebbero pronosticato questa esacalation: dopo una partenza difficoltosa però la Robur ha inserito due giocatori di grande affidamento come Bianchi e Moraghi dando una svolta alla stagione.
FIGLI D’ARTE PER BUSTO – Nella prossima Serie C dilettanti ci sarà anche la Irte Bustese. Una bella notizia per la città che torna così ad avere una rappresentanza nei campionati nazionali. La promozione dell’Irte è arrivata con i due successi casalinghi nella serie contro la Pallacanestro Milano. Determinanti, in gara3, gli apporti di due figli d’arte come Michele Zanatta e Francis Isaac, autori rispettivamente di 16 e 24 punti. Curiosamente la squadra milanese è proprio l’erede di quell’All’Onestà che ai tempi della serie A ebbe proprio Joe Isaac e Marino Zanatta tra i propri giocatori di maggior rilievo.
Nei due incontri precedenti Busto aveva prima abbattuto nettamente Milano in gara1 (95-76) ma era scivolata nel retour match disputato nel capoluogo.
LA PRIMA VOLTA DI GAZZADA – Ci è voluta invece una vera impresa per la Poretti Gazzada che ha festeggiato sul campo della Diemmetrade Cremona la prima, storica, promozione in una serie nazionale (la C Dilettanti). Quello del Basket Club 7 Laghi è tra l’altro un successo che in un certo senso coinvolge l’intero alto Varesotto visto che la società nel corso degli anni ha giocato su molti campi: da Cuveglio a Gemonio a Besozzo e ora, appunto, a Gazzada. La squadra di Legramandi aveva prima stupito vincendo la prima partita a Cremona (61-64), poi sprecato il "match ball" con la sconfitta interna (66-77) in gara2, infine ha completato il capolavoro sbancando di nuovo la città del Torrazzo con un 73-84 piuttosto netto. Gran protagonista Remonti, autore di 24 punti, ma tutta la squadra ha dato prova di grande compattezza grazie all’apporto di gente come Jack Ucelli, Nick Laudi o Ricky Del Torchio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.