Un libro per raccontare «Le nostre piccole e grandi imprese»
Una pubblicazione per raccontare i primi quarant’anni di storia (1945 – 1985) dell’Associazione Artigiani della Provincia di Varese
«Un legame con il passato è capace di liberare le energie creative nel presente e rendere sicuro il passo verso il futuro? Ce lo siamo chiesti quando abbiamo deciso di affrontare questo impegno, ricostruire la storia dell’Associazione Artigiani della Provincia di Varese. Non siamo partiti quindi dall’esigenza di mera erudizione storica, ma abbiamo cercato un significato più profondo a scelte attuali, fondanti la nostra Associazione di oggi. Perché – ne siamo convinti – la conoscenza del passato è necessaria per avere coscienza di chi si è e capire la situazione in cui ci si trova».
Con queste parole Giorgio Merletti, Presidente della Associazione Artigiani della Provincia di Varese, introduce la pubblicazione “Le nostre piccole e grandi imprese”, nata per celebrare i primi quarant’anni di storia dell’Associazione. Un racconto per accadimenti, nomi e immagini di quarant’anni (1945-1985) che hanno segnato in modo indelebile la storia del territorio varesino. E che ripercorrono le memorie di questo popolo di piccoli grandi imprenditori da sempre mosso dal desiderio di fare ma soprattutto di costruire un futuro di successo per sé, per il territorio e per i propri figli.
«Dal volume – spiega il direttore dell’Associazione Artigiani Marino Bergamaschi – si coglie l’origine dell’Associazione e soprattutto il forte legame che da sempre esiste fra questa e il territorio. Abbiamo voluto raccontare le vicende di uomini e imprese che con il lavoro hanno saputo dar vita ad un’economia territoriale forte e capace di andare oltre le vicissitudini e le grandi crisi economiche e politiche. Un autentico patrimonio di valori, che speriamo possa essere utile per orientare le politiche di sviluppo economico presenti e future».
Mutualità, solidarietà, attenzione alla persona e alla famiglia sono i valori che traspaiono con forza dalle oltre cento pagine della pubblicazione – realizzata anche grazie al supporto della Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate – che racconta anche il cinquantesimo anniversario del Consorzio fidi, nato come Cooperativa Artigiana di Garanzia e poi confluita in Artigianfidi Varese.
«Artigianfidi è oggi il primo confidi in Italia – spiega Lorenzo Mezzalira, presidente di Artigianfidi Varese – perché non ha mai dimenticato di misurarsi con il territorio. E non si è mai dimenticato delle sue radici che affondano in quei valori di solidarietà e mutualità che lo rendono prossimo alle esigenze delle imprese. Il consorzio fidi è cambiato ed è cresciuto con il passare del tempo. Ha seguito le trasformazioni dell’economia, si è adattato, ha consolidato le sue collaborazioni con i maggiori istituti di credito. E rappresenta oggi un tutt’uno con l’Associazione: perché insieme hanno saputo scrivere la storia di questo nostro territorio. Con l’entusiasmo di chi pensa che decidere, fare e costruire non siano solo verbi».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.