Nuova convenzione tra Provincia e comuni per Informagiovani e Informalavoro
Il nuovo accordo sancisce fino alla fine del 2011 gli impegni della Provincia e dei Comuni che hanno attivato o che decideranno di attivare sul proprio territorio i due servizi
E’ stata approvata ieri dal Consiglio provinciale la nuova convenzione che sancisce fino alla fine del 2011 gli impegni della Provincia e dei Comuni che hanno attivato o che decideranno di attivare sul proprio territorio un servizio InformaGiovani o InFormaLavoro.
I servizi InformaGiovani e InFormaLavoro sono – come dice il nome – servizi informativi, ma non solo e si differenziano per destinatari, temi trattati e obiettivi.
La rete InFormaLavoro ha la finalità di facilitare l’inserimento efficace in un contesto professionale e/o formativo e propone a giovani, adulti, famiglie, scuole e imprese servizi di informazione sui temi del lavoro, della formazione e dell’istruzione. Realizza inoltre, in collaborazione con le istituzioni scolastiche, attività di orientamento alla scelta formativa e al lavoro.
La rete InformaGiovani ha invece l’obiettivo di accrescere la partecipazione positiva dei giovani alla vita sociale e, contestualmente, la costruzione di politiche più efficaci per i giovani.
Si rivolge ai giovani oltre i 14 anni e offre informazioni mirate su cultura, tempo libero, sport, turismo, vita sociale, manifestazioni ed eventi, servizio volontario nazionale, mobilità internazionale, ecc. Favorisce inoltre occasioni di socialità e di aggregazione e l’accesso ai servizi del territorio.
I servizi InformaGiovani e InFormaLavoro sono coordinati dalla Provincia di Varese e gestiti dai singoli Comuni o Enti pubblici che decidono di aderire alla rete sottoscrivendo la convenzione.
In particolare la Provincia si impegna a supportare agli sportelli che erogano il servizio, assicurando la formazione degli operatori secondo un piano formativo predisposto a livello provinciale e mettendo a disposizione informazioni e materiale documentale.
Il coordinamento provinciale garantisce inoltre l’uniformità degli standard di erogazione del servizio, anche tramite periodiche riunioni di coordinamento con gli operatori e il monitoraggio dell’andamento dei servizi, e favorisce la creazione di rete e l’attivazione di sinergie con i soggetti che lavorano nell’ambito delle politiche del lavoro e delle politiche giovanili, in modo tale da ottimizzare l’utilizzo delle risorse sul territorio.
Il Comune, che all’atto della sottoscrizione della Convenzione può decidere di aderire ad entrambe le reti oppure di attivare solo uno dei due servizi, si impegna a mettere a disposizione personale e spazi adeguati e a sostenere le spese di funzionamento del servizio.
E’ inoltre previsto il versamento alla Provincia di un contributo annuale complessivo che va da un minimo di € 1.000 per Comuni fino a 5.000 residenti, fino ad un massimo di € 3.000 per Comuni con più di 40.000 residenti, finalizzato a supportare le attività di coordinamento provinciale delle reti.
«I servizi InformaGiovani e InFormaLavoro possono contare su un significativo consenso sia da parte degli Enti che dei cittadini – ha commentato l’Assessore al Lavoro e Politiche Giovanili Alessandro Fagioli – Sono infatti ben 39 i Comuni che hanno attivato un servizio InFormaLavoro, buona parte dei quali ormai punti storici della rete e 23 quelli che hanno aperto un servizio InformaGiovani, rete quest’ultima che è molto cresciuta negli ultimi anni, se si pensa che nel 2006, quando abbiamo dato il via ad un’operazione di riqualificazione e rilancio del servizio, i Comuni convenzionati erano solo 9. A questo vanno aggiunti, solo per fare qualche esempio e dare un’idea concreta dell’importanza di questi servizi le più di 65.000 richieste di informazioni gestite complessivamente solo nel 2008 dalla rete InFormaLavoro; i progetti di orientamento promossi dal coordinamento InFormaLavoro che lo scorso anno hanno coinvolto circa 4.300 studenti delle scuole medie inferiori e quasi 1.700 studenti degli istituti tecnici; il periodico InformaGiovani Magazine, giunto ormai al settimo numero, che si avvale della collaborazione di 6 “redazioni” sul territorio composte da ragazzi e ragazze e che viene distribuito con una tiratura di 20.000 copie; i saloni delle vacanze, appuntamenti espositivi organizzati dagli InformaGiovani, che nell’edizione 2008 hanno avuto oltre 3.300 visitatori in totale e circa 30 iniziative collaterali. Credo che questi pochi esempi bastino per testimoniare come queste due reti siano in grado di proporre delle iniziative qualificate e diversificate e di soddisfare i bisogni di un pubblico ampio. Mi auguro quindi che nuovi Comuni vogliano unirsi a noi in questa avventura rendendo ancora più forte e più capillare la presenza dei servizi InformaGiovani e InFormaLavoro sul territorio.»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.