Donne contro la violenza a tutte le età: un progetto per prevenire gli abusi

Mercoledì 28 ottobre l’incontro “La violenza contro le donne anziane: conoscere e sensibilizzare per prevenire” alla biblioteca civica Rodari alle 21

Mercoledì 28 ottobre l’incontro “La violenza contro le donne anziane: conoscere e sensibilizzare per prevenire” alla biblioteca civica Rodari alle 21. Per difendere il benessere e della dignità delle persone anziane ed in particolare di tutte le donne che vivono nelle nostre città, che hanno il diritto di continuare a farlo nel migliore dei modi e nel rispetto della loro libertà in tutte le fasi della vita. L’incontro ha l’obiettivo di illustrare alla cittadinanza e ai diversi soggetti e attori sociali e istituzionali interessati al tema, gli obiettivi del progetto “La violenza contro le donne anziane: conoscere e sensibilizzare per prevenire” che pone la sua attenzione verso la drammatica realtà della violenza nei confronti delle donne over 70 che sta interessando un numero sempre più grande di donne anziane nel nostro Paese.
 
Il progetto, di cui è capofila Auser Lombardia, è finanziato dal Dipartimento per la Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri all’interno dei programmi contro la violenza di genere ed è realizzato da una partnership tra Auser Lombardia, gli Assessorati alle Pari Opportunità del Comune di Lodi e del Comune di Cremona, Pari e Dispari srl e sostenuto da una rete di adesione e collaborazione con la Regione Lombardia – Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale, i Dipartimenti di Sociologia delle Università di Pavia e Bicocca di Milano, i Comuni di Cardano al Campo e Samarate, la Provincia di Lodi e numerose Associazioni locali contro la violenza alle donne.
 
Il progetto affronta una drammatica realtà che sta interessando un numero sempre più grande di donne anziane. Attualmente nel nostro Paese sono le donne che vivono più a lungo rispetto agli uomini: il 22% delle donne ha più di 65 anni, il 7% più di 80 anni e la prospettiva media di vita è molto più alta per le donne. Anche i modelli familiari sono modificati: spesso le donne anziane costituiscono ancora una famiglia monogenitore con figli conviventi, oppure vivono sole in età avanzata, in molti casi sono affidate alle cure di una assistente familiare o sono ospiti di strutture sanitarie-assistenziali.
 
Ed è in questa situazione che si affacciano dati dal profilo preoccupante. La realtà, testimoniata da soggetti di differente responsabilità (punti di ascolto Auser, enti locali, servizi sociali, forze dell’ordine, volontariato sociale) ci segnala che tra i 70 – 85 anni le donne, single o di famiglie monogenitore, subiscono violenze psicologiche e fisiche, maltrattamenti, condizionamenti, truffe, raggiri vissuti spesso in solitudine e silenzio.
 
La violenza verso le donne anziane over 70 anni è una realtà ancora poco osservata
 
Allo stato attuale le statistiche non rilevano le situazioni di violenza subita da donne di età over 70, che nella realtà invece risultano essere in aumento. I risultati del Rapporto ISTAT ed altre indagini nazionali e regionali evidenziano come il fenomeno delle violenze subite dalle donne anziane sia tuttora sconosciuto dal momento che solo dal 2006 le rilevazioni sono state estese a coloro che hanno fino a 70 anni di età.
 
Il progetto, di cui è capofila Auser Lombardia, è finanziato dal Dipartimento per la Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri all’interno dei programmi contro la violenza di genere. Sarà realizzato da una partnership tra Auser Lombardia, gli Assessorati alle Pari Opportunità del Comune di Lodi e del Comune di Cremona, Pari e Dispari srl ed una rete di adesione e collaborazione con la Regione Lombardia – Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale, i Dipartimenti di Sociologia delle Università di Pavia e Università Bicocca di Milano, i Comuni di Cardano al Campo e Samarate, la Provincia di Lodi e numerose Associazioni locali contro la violenza alle donne.
 
 
Programma
 
Apertura e introduzione Laura Prati – assessore alle Pari Opportunità del Comune di Cardano al Campo
 
L’esperienza del Filo Rosa Auser di Cardano al Campo: un punto di vista e un impegno   Anna Maria Tagliaretti – Filo Rosa Auser  
 
Le motivazioni dell’intervento. Le azioni territoriali Clara Bassanini, Pina Madami – Pari e Dispari srl
 
Dibattito e domande
 
Sono invitate tutte le associazioni e organizzazioni sociali del territorio, le diverse istituzioni locali, tutte le cittadine e i cittadini interessati a conoscere e dibattere il tema dell’incontro.
 
Ingresso libero
 
Per informazioni: Auser Regionale Lombardia via dei Transiti, 21 – Milano; 02-26113524, rino.campioni@auser.regionale.lombardia.it; Pari e dispari srl clara.bassanini@pariedispari.it, pina.madami@pariedispari.it.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 26 Ottobre 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.