Eventi in jazz, pienone e rush finale con Bobby Watson

Si chiude in bellezza sabato 24 ottobre, al teatro sociale la rassegna. Sul palco con il sassofonista i Live and Learn

bobby watson in concerto a busto arsizioDopo il grande successo di critica e di pubblico registrato in settimana (più di quattrocento persone, tra cui appassionati da Milano, Monza, Torino, Novara, Alessandria hanno applaudito mercoledì Paolo Fresu e giovedì Joe Lovano), domani sabato 24 ottobre andrà in scena l’ultimo appuntamento degli Eventi in Jazz 2009: alle 21 sul palco del Teatro Sociale si esibiranno i Bobby Watson and Live and Learn (Bobby Watson al sassofono-contralto, Leron Thomas alla tromba, Harold O’Neal al pianoforte, Warren Wolf al vibrafono, Curtio Lundy al contrabbasso, Quincy Davis alla batteria).
L’aperitivo evento condito dai concertini della Nuova Busto Musica è in programma dalle 18 alle 19.30 al “Millenote Club” di via Pozzi, 5.
Nel foyer del teatro, dove al termine del concerto si terrà un allegro Jazz Cocktail offerto dal Museum Cafè, è possibile ammirare la mostra fotografica “Love Jazz” a cura dei fotografi dell’AFI.
Si ricorda che la prevendita dei biglietti (5 Euro) e degli abbonamenti (20 Euro) per i concerti degli Eventi è in corso presso il Teatro Sociale, tel. 0331/679000.

Di seguito i curricula degli artisti.
BOBBY WATSON AND LIVE AND LEARN

BOBBY WATSON
E’ cresciuto a Kansas City. Ha studiato presso l’Università di Miami insieme con altri studenti come Pat Metheny, Jaco Pastorius e Bruce Hornsby.
Dopo la laurea nel 1975, si trasferisce a New York e ha guadagnato il suo "dottorato" sulla bandstand come direttore musicale di “Art Blakey’s Jazz Messengers”. Il gruppo, creato dal compianto batterista, che morì nel 1990, talvolta denominato "Università degli Studi” di Blakey", è servito come l’ultimo "post scuola" per molti grandi, allora giovani, musicisti. Bobby Watson ha anche fondato il " 29 Street Quartet" di sassofoni con Ed Jackson, Rich Rothenberg, Jim Hartog.
Dopo aver completato il suo incarico come Jazz Messenger, Watson divenne uno dei più ricercati musicisti lavorando con: Miles Davis, Max Roach, Louis Hayes, George Coleman, Branford e Wynton Marsalis. Ha inoltre collaborato con cantanti del calibro di: Joe Williams, Dianne Reeves, Lou Rawls, Betty Carter e Carmen Lundy.
Più tardi insieme con il contrabbassista Curtis Lundy e il batterista Victor Lewis, Watson ha lanciato la prima edizione del quintetto acustico Horizon. Horizon è ormai considerato uno dei più importanti gruppi dalla metà degli anni ottanta alla metà degli anni novanta. Oltre al suo lavoro come leader di Horizon, Watson è stato anche leader del gruppo "High Court of Swing".
E’ stato Nominato per i Grammy Awards.
Ha composto la musica originale per la colonna sonora del film di Robert De Niro Bronx (1993). Conosciuto come instancabile lavoratore, un "team player", e un musicista consumato, Bobby Watson è stato il primo tra i musicisti di avanguardia per quasi tre decenni.
Professore aggiunto di sassofono alla William Patterson University dal 1985 al 1986 e alla Manhattan School of Music dal 1996 al 1999. E’ attualmente impegnato con il rinomato Istituto Thelonious Monk’s. Watson ha suonato come sideman con: Art Blakey, Carlos Santana, Sam Rivers, George Coleman, Lou Rawls, Rufus e Chaka Khan, Bob Belden, John Hicks, Joe Williams e Wynton Marsalis. Watson nel 2001 è diventato Professore Ordinario della cattedra di Jazz nell’Università del Missouri della quale è anche direttore della facoltà di jazz.

LERON THOMAS
Nato nel 1979 a Houston (Texas) ha iniziato la sua carriera musicale nella città di origine sempre spronato dalla propria famiglia.
Dopo il diploma conseguito presso la “High School for the Performing and Visual Arts”, di Houston si è trasferito a New York per iniziare la carriera di trombettista.
Si è specializzato alla Manhattan’s New School dova ha pure approfondito composizione musicale.
La sua musica andava maturando ed evolvendosi: ha iniziato la collaborazione con famosi artisti come Billy Harper.
La qualità delle sue composizione originali è stata apprezzata da numerosi artisti: Leron si è diplomato alla New School nel 2003: la sua bravura, come compositore e trombettista è stata, tra gli altri, riconosciuta anche dal New York Times.
Ha collaborato con numerosi artisti di fama internazionale suonando in numerosi contesti.
La sua voglia di esplorare sempre nuove situazioni lo ha portato ad esplorare non solo la musica jazz ma altre forme musicali come blues, country, rock,ecc.
L’ultimo Cd realizzato “Improvsensation” illustra l’innovativo sound di Leron.

HAROLD O’NEAL
Nato nel 1981 a Arusha (Tanzania) si trasferì subito a Kansans City.
La carriera jazzistica internazionale di Harold ebbe inizio nel 2001 quando ebbe inizio la sua collaborazione con il gruppo di Bobby Watson.
Prima di allora, lo studio intenso del pianoforte gli consentì di acquistare una notevole formazione musicale. Oltre a ciò la collaborazione con grandi musicisti di fama internazionale accrebbe la sua padronanza della musica jazz.
Collaborò infatti con artisti come Elvin Jones, Bob Hurst, Vanessa Rubin, Kenny Garrett, Richard Davis, Nicholas Payton, Joe Chambers, Rodney Whitaker, Victor Lewis, Essiet Essiet, Gary Bartz, Paquito D’Rivera, Jimmy Heath, Roy Hargrove, Bobby Watson,[Ahmad Alaadeen],Jeff tain Watts, Clark Terry, Wynton Marsalis, Greg Osby, Phil Upchurch, Marvin Smitty Smith ed altri.
Nel 2003 incise con Greg Osby il suo primo importante disco per la Blue Note.
Ha partecipato a numerose tournèes che l’hanno portato, oltre che in tutti gli Stati Uniti, in Europa ed in Medio Oriente.
Tra le esibizioni più importanti sono da ricordare quelle al Village Vanguard ed al Blue Note in New York al John F.Kennedy Center in Washington ed all’Institute of the Arts in Detroit. E’ uno dei più apprezzati musicisti e compositori della sua generazione e recentemente ha firmato un contratto con la Inner Circle Music.

WARREN WOLF
Nato nel 1979 ha iniziato a suonare la batteria a 3 anni, il vibrafono pochi anno dopo ed a 9 anni effettuò una tourneè con la Baltimore Symphony Orchestra. Ha scritto la sua prima composizione a 10 anni ed ha registrato i suoi primi “Jazz gigs” all’età di 12 anni.
Sicuramente è stato un talento precoce, ma egli stesso ammette che quando a 17 anni si scrisse alla Barklee School, aveva molto da imparare.
Iniziò con Dave Samuels che, al primo impatto, gli disse chiaramente che doveva esercitarsi moltissimo poichè diversi chorus che suonava “avevano sempre il medesimo sound”.
Con Samuels e altri musicisti come “Pat Metheney, Oscar Peterson e Spyro Gyra”. Wolf raggiunge una grande padronanza dello strumento diventandone un viruoso ed acquisendo una grande musicalità.
Ha scritto numerose composizioni, anche per banda. La filosofia che applica nello scrivere composizioni gli deriva dal fatto di essere un polistrumentista. Oltre al vibrafono suona infatti anche batteria e percussioni.
Per lungo tempo ha suonato in un club di Boston, il Waly’s Cafè dove ha avuto modo di frequentare innumerevoli musicisti.
Le frequantazioni, la fomazione alla Berklee nonchè la collaborazione con Roy Haynes, Lewis Nash e Milt Jackson, gli hanno dato l’opportunità di crescere per diventare un “master” nella musica jazz.

CURTIS LUNDY
E’ nato nel 1955 a Miami, Florida.
E’ bassista, compositore, arrangiatore, direttore di coro ed anche produttore. La sua partecipazione, per lungo periodo, al gruppo della famosa cantante jazz Betty Carter, gli ha procurato una fama internazionale. Anche la collaborazione con artisti come Jack De Johnette, Dave Holland e Don Braden, hanno contribuito a formarne lo stile ed accrescere la propria formazione musicale.
Ha inciso parecchi dischi con John Hicks, Bobby Watson, Steve Nelson, Johnny Griffin e alla fine degli anni 80 ha inciso a proprio nome “Just be yourself”. Dieci anni dopo ha inciso “Against all odds” e nel 2002 “Purpose” . In questi due albums partecipano John Hicks e Anthony Wousey.
E’ fratello della jazz vocalist Carmen Lundy.

QUINCY DAVIS
E’ nato nel 1977. E’ cresciuto in Grand Rapids (Michigan) in una famiglia di affermati musicisti.
Si esercitava spesso nella propria casa con il fratello Xavier, apprezzato pianista. Durante gli anni di formazione si è dedicato anche allo studio della tromba e del basso tuba.
Negli ultimi anni della carriera scolastica, ha frequentato la Interlochen Arts Academy nel nord Michigan. Qui ha suonato jazz in un gruppo che studiava percussioni classiche e “trap-set drumming”.
Dopo il diploma ha frequentato la Western Michigan University studiando con Billy Hart. In questo periodo ha iniziato anche a comporre pezzi musicali. Terminata l’Università nel 1999, l’anno successivo si è trasferito a New York.
Qui ha iniziato a suonare per la “Friday session” al Cleopatra’s Needle in Manhattan” Ha poi avuto occasione di suonare con famosi e affermati musicisti quali Wynton Marsalis, Frank Wess, Russell Malone, Eric Reed, Cyrus Chestnut, Paquito D’Rivera, Lew Tabakin, Marcus Printup, Warren Vache, Ron Blake, Jon Faddis, Stefon Harris, Peter Berstein, Roy Hargrove, Paula West, Nicholas Payton, New York Voices, Ryan Kisor, Regina Carter and Wessell Anderson. Nel 2001 ha effettuato una tourneè con Tom Harrel: del gruppo faceva parte anche il fratello Xavier.
Ha effettuato numerose tourneès all’estero suonando in festivals e Clubs ed ha inciso dischi, tra gli altri, con Tom Harrell, Vincent Gardner e Randy Napoleon.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 23 Ottobre 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.