Eventi in jazz, stasera tocca ai Gaia Cuatro
Proseguono le serate del Sociale dedicate alla musica figlia del Profondo Sud statunitense. Mercoledì sera sarà invece protagonista Paolo Fresu con il suo quintetto
Partenza alla grande per gli Eventi in Jazz 2009: più di quattrocento persone hanno applaudito ieri sera il pianista genovese Dado Moroni che sul palco del Sociale ha proposto una selezione di brani di Oscar Peterson molto apprezzata dai tanti appassionati del genere musicale. Moroni, che ha intrattenuto il pubblico raccontando la storia di Peterson e le caratteristiche delle sue composizioni, ha dedicato il concerto al sassofonista Gianni Basso, maestro di tenti musicisti italiani, di recente scomparso e purtroppo non adeguatamente celebrato dalla stampa italiana.
Questa sera i riflettori del Teatro Sociale si riaccenderanno per i Gaia Cuatro (Gerardo Di Giusto al pianoforte; Ashka Kaneko al violino; Carlos “el tero” Buschini al contrabbasso; Tomohiro Yahiro alle percussioni), mentre mercoledì 21 ottobre si esibirà Paolo Fresu con il suo quintetto (Paolo Fresu alla tromba–flicorno, Tino Tracanna al sassofono tenore e soprano, Roberto Capelli al pianoforte, Attilio Zanchi al contrabbasso, Ettore Fioravanti alla batteria).
Sempre mercoledì l’aperitivo evento condito dai concertini della Nuova Busto Musica è in programma dalle 18 alle 19.30 al bar “Pasticceria S. Maria” di piazza Santa Maria 1.
Nel foyer del teatro è possibile ammirare la mostra fotografica “Love Jazz” a cura dei fotografi dell’AFI.
Si ricorda che la prevendita dei biglietti (5 Euro) e degli abbonamenti (20 Euro) per i concerti degli Eventi è in corso presso il Teatro Sociale, tel. 0331/679000.
Di seguito i curricula degli artisti che si esibiranno mercoledì.
PAOLO FRESU QUINTET
PAOLO FRESU
Nasce il 10 febbraio 1961 a Berchidda, in Sardegna.
Inizia lo studio dello strumento all’età di undici anni nella Banda Musicale "Bernardo de Muro" di Berchidda, suo paese natale. Dopo varie esperienze di musica leggera scopre il jazz nel 1980 ed inizia l’attività professionale nel 1982 frequentando dapprima i "Seminari Senesi" e registrando quindi per la RAI-RadioTelevisione Italiana sotto la direzione di Bruno Tommaso.
Si diploma prima come Perito Elettrotecnico a Sassari, nel 1984 in Tromba presso il Conservatorio di Cagliari con il Maestro Enzo Morandini e frequenta successivamente la facoltà universitaria del "DAMS – sezione musica" presso l’Università di Bologna.
La sua attività discografica vanta oltre 330 dischi e quella concertistica oltre 2.500 concerti. Vive tra Bologna, Parigi e la Sardegna.
Tra i premi più significativi assegnatigli:
1984 Miglior nuovo talento del jazz italiano (Musica Jazz).
1990 Miglior musicista italiano, miglior gruppo, miglior disco (Musica Jazz).
1996- 2001 Premio "Django d’Or" francese come miglior musicista di jazz.
2000 Miglior disco italiano "Musica Jazz”.
2005 Nomination per il "Latin Grammy Awards 2005", Santa Monica/California
2008 Premio Cala di Volpe, Porto Cervo, Premio Mannironi, Roma, Premio Chatwin – Genova.
Ha ricevuto innumerevoli riconoscimenti, tenuto corsi e insegnato in prestigiose Università e Conservatori mondiali. Ha partecipato, fondato e diretto innumerevoli gruppi con artisti di fama internazionale con i quali ha partecipato a concerti e festivals in tutto il mondo.
Il proprio quintetto, in vita da oltre vent’anni, è quello che si esibisce in “Eventi in Jazz” di quest’anno.
Le collaborazioni, anche al di fuori del jazz (musica per il teatro) l’attività didattica e di insegnamento, le segnalazioni per le produzioni discografiche pervenutegli da tutto il mondo, sono così numerose che è quasi impossibile elencarle.
Valga per tutto un dato significativo: la rivista spagnola “Cuadernos de Jazz” ha inserito il suo CD “Night on the city” nei primi 100 CD del ‘900.
ROBERTO CIPELLI
Studia come privatista pianoforte presso il Conservatorio "G.Verdi" di Milano e si avvicina al jazz nel 1975. Nel 1982 incontra il trombettista Paolo Fresu con il quale fonda un quintetto ancora oggi attivo da più di vent’anni con il quale vince in diverse occasioni il Top Jazz sia come "miglior gruppo" sia come "miglior disco dell’anno
Incide il primo disco a proprio nome nel 1988. Nel 1995 il disco, in quintetto Fresu, vince il premio Bobby Jaspar dell’Academie du Jazz di Francia e il Prix Disque Choc della rivista "Jazzmen".
Ha collaborato e collabora con i più rappresentativi musicisti italiani e stranieri in Europa, Canada, America Latina ed Australia.
Ha inciso oltre 50 dischi. Ha interagito con il teatro e la danza, sia come musicista che come compositore. Ha una corposa esperienza nel campo della didattica e dell’insegnamento.E’ laureato cum laude in musicologia presso l’Università di Bologna.
Attualmente è docente di Pianoforte Jazz presso il Seminario Jazz di Nuoro, e dal 1996 cura la cattedra di Jazz presso la Scuola Civica di Musica "C. Monteverdi " di Cremona. Dal 2005 insegna Prassi Esecutiva, Musica d’Insieme e Tecnica dell’improvvisazione presso il Conservatorio di Brescia.
Nel Dicembre del 1995 partecipa come pianista al progetto di RAIDUE: Ho bisogno di te nella trasmissione “Fatti per un mondo migliore” registrata al teatro Goldoni di Venezia dove accompagna, tra gli altri, Rossana Casale, Fabio Concato, il trio di chitarre Solieri-Battaglia-Mussida, Gatto Panceri, Franco Fasano, Eugenio Finardi, Angelo Branduardi e Cristiano De Andrè.
Nel 1997 fonda l’ESP trio (con Zanchi e Cazzola) che ospita frequentemente prestigiosi (Sheila Jordan, Tom Harrell, , Paolo Fresu, ecc.).
Con Sheila Jordan partecipa ad un lungo tour italiano e con il quintetto Fresu ad un lungo tour europeo. Ha inciso moltissimo con Fresu, l’EPS nonchè in altri contesti. Ha in cantiere un progetto per piano solo. Dal 2007 gli è assegnata la cattedra di jazz presso il conservatorio di Trento.
Con l’ESP, Sheila Jordan e un quartetto d’archi ha partecipato a “Eventi in Jazz” 2005.
TINO TRACANNA
Nato a Livorno nel 1956 si laurea in Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo presso l’Università di Bologna, fa parte dal 1981 fino ai primi anni ‘90 del gruppo di Franco D’Andrea con il quale partecipa a numerosi festivals nazionali ed internazionali e col quale incide cinque album, di cui due ("No Idea of Time" e "Live"), premiati come miglior disco dell’anno nei referendum indetti dalla rivista Musica Jazz negli anni 1984 e 1986.
Nello stesso anno lo stesso quartetto vince il referendum come miglior gruppo dell’anno.
Dal 1983 fa inoltre parte del quintetto di Paolo Fresu con il quale compie numerosi tour in Italia e all’estero ed ha inciso numerosi album, tutti accolti con favore dalla critica e dal pubblico, uno dei quali, "Live in Montpellier “ risulta vincitore del referendum di Musica Jazz del 1990.
Il quintetto vince anche il referendum come miglior gruppo negli anni 1990 e 1991.
Vanno ricordati inoltre “Night on the city” e il recentissimo “Melos” vincitori del prestigiosissimo premio francese Django quali migliore realizzazione discografica europea negli anni 1995 e 2001.
Dal 1985 è leader di un proprio gruppo con il quale realizza cinque LP ben accolti dalla critica e dal pubblico, col quale ha partecipato a numerosi festival nazionali e internazionali. Dal 1995 é docente di jazz presso diversi Conservatori Italiani.
Ha suonato tra gli altri con:F. D’Andrea, P.Fresu, G.Trovesi, B. Tommaso, D.Liebman, S.Lacy, G.Fewell G.Cables, S.La Spina, Jeff Williams, M.Dietrich, G.Ferris, B.Altschul, M. Helias, J. Knepper, T.Stanko, S.Gervasoni,Tiziana Ghiglioni, R.Cipelli, A. Zanchi, E.Fioravanti G. Cazzola, M.Pia De Vito, T.Tononi, D.Cavallanti, P.Minafra, C.Bagnoli, S.Palumbo, E.Rava, R.Gatto, Muhal R.Abrams, G.Basso, D.Rea, A.Mancinelli, G. Tommaso, M.Grossi.
Dal 1996 insegna Jazz nel conservatorio di Perugia e successivamente in quello di Cosenza.
Svolge inoltre attività didattica presso il CPM di Milano dove tiene i corsi di sassofono nonchè un corso di sassofono e improvvisazione presso la Scuola Civica Monteverdi di Cremona e un seminario annuale per l’Ente Musicale di Nuoro.
Ha inoltre tenuto un seminario presso la Victoria School of Music di Melbourne nel 1991 e corsi di specializzazione presso il CEPAM di Reggio Emilia e iI Paese degli Specchi di S. Lazzaro di Savena.
E’ tra i fondatori dell’AMJ (Associazione nazionale musicisti di Jazz) e della JAM (Associazione Musicisti di Bergamo) della quale è dal ’93 presidente.
ATTILIO ZANCHI
Nato a Milano il 10 Luglio 1953. Inizia lo studio del contrabbasso nel 1978 dopo diverse esperienze effettuate nei più svariati generi musicali.Frequenta per due anni i corsi di Jazz del Conservatorio di Milano e per tre la Scuola Civica di Milano. Nel 1979 entra a far parte dell’ “Open Form Trio” con P. Bassini e G. Prina, con i quali collaborerà per diversi anni.
Nel 1980 ottiene una borsa di studio all’”University of Fine Arts” di Banff in Canada e al “Creative Music Studio” di Woodstock in USA, dove studia contrabbasso con Dave Holland ed improvvisazione con K.Berger, G.Lewis, S.Rivers, J.Giuffrè, E. Blackwell, L.Konitz, K.Wheeler, J.de Johnette e J.Abercrombie, con i quali tiene anche dei concerti.
Nel 1981 frequenta, nuovamente, i corsi di Banff e di Woodstock e suona al “Woodstock Jazz Festival” con B.Carrol, J.Hemphill, E.Blackwell, N.Vasconcellos, C.Wallcot, D.Redman, H.Johnson e con la “Woodstock Workshop Orchestra”. Al suo ritorno in Italia entra a far parte del “Milan Jazz Quartet” ed inizia la collaborazione con il gruppo di Franco D’Andrea e con il Quintetto di Paolo Fresu con i quali suona tutt’ora. Con questi artisti incide diversi dischi, alcuni dei quali premiati dalla critica come “migliori dischi dell’anno” e svolge numerose tourneè in tutto il mondo suonando nei festival jazz più importanti in USA , Canada, Australia, Africa, Russia e in tutta l’Europa. Dal 1987 collabora inoltre con Tiziana Ghiglioni.
Contemporaneamente suona con moltissimi celebri jazzisti americani ed europei in tour, concerti e session, tra i quali: L.Konitz, S.Rivers, J.Farrel, S.Hampton, S.Nistico, L.Tabackin, G.Mulligan, D.Cherry, F.Lowe, B.Berg, H.Edison, M.Forman, A.Cohn, J.Knepper, F.Morgan, R.Hargrove, R.Matthews, K.Winding, L.Hayes, B.Forman, T.Stanko, C.Corea, P.Erskine, I.Sullivan, J.Surman, J.Cook, J.Baron, J.Owens, E.Lockjaw Davis, J.Newman, W.Bishop, T.Scott, K.Washington, B.Freeman, C.Escoudè, E. Kenyatta, D.Schnitter, M.Melillo, T.Campbell, P.Frave.
Ha l’occasione, inoltre, di incidere dischi con: T.Gurtu, D.Liebman, B.Watson, M.Waldron, G.Ferries, S.Lacy, G.Masso, M.Dresser, K.Wheeler, J.Taylor, G.Garzone, P.Woods.
Nel frattempo suona con i più importanti musicisti italiani. Nel corso della sua carriera ha registrato oltre quaranta dischi, tra i quali quattro con progetti a suo nome. Uno di questi, “Early Springs”, ottiene nel 1987 il secondo posto nel referendum indetto dalla rivista “Musica Jazz” per il migliore disco dell’anno e il quarto posto nella rivista “Musica e Dischi”.L’ultimo suo disco registrato, “Some other place” ospita, tra gli altri, diversi musicisti di fama come: K.Wheeler, J.Taylor, G.Garzone, F.D’Andrea, G.Trovesi. Svolge, inoltre, un’intensa attività didattica presso il C.P.M. di Milano e in seminari in tutta Italia e all’estero; ha pubblicato il metodo “Enciclopedia Comparata degli Accordi e delle Scale” in collaborazione con F.D’Andrea, il “Corso d’educazione all’orecchio musicale” con R.Cipelli in due e “Walkin’ bass style”.E’ stato eletto “miglior contrabbassista italiano” nel referendum indetto dala rivista “Guitar Club” nel 1992.
ETTORE FIORAVANTI
Nato a Roma il 18.05.58, ha iniziato privatamente lo studio della batteria nel 1973 con Fabio Marconcini, proseguendolo poi con l’ausilio di Bruno Biriaco e Alan Dawson.
In seguito ha frequentato il Conservatorio A.Casella de L’Aquila, dove nel 1987 ha conseguito il diploma di percussione sotto la guida del Maestro A.Striano.
Ha studiato composizione ed arrangiamento con Bruno Tommaso e Marco Tiso.
Ha fondato diversi gruppi a proprio nome con (Deidda, Troversi, Mejer, Tracanna, Battaglia, Tonolo, Swallow) e ha inotre collaborato con alcuni tra i più apprezzati jazzisti sulla scena internazionale tra cui: Karl Berger , Marcello Melis, Tony Oxley), Enrico Rava, David Liebman, Massimo Urbani, Steve Swallow, Mal Waldron , Kenny Wheeler, Gunther Schuller , Steve Lacy, Ernst Reijseger, Sheila Jordan, Tim Berne, N.Rotondo, T.Scott, F.D’Andrea, G.Schiaffini, E.Colombo, T.Tracanna, P.Minafra, Tiziana Ghiglioni, Pierre Favre, Richie Beirach, George Coleman. Ha partecipato a numerosi ed importanti festivals nazionali ed internazionali in Italia, Europa e Canada. Svolge una notevole attività didattica e di insegnamento.
La propria filosofia musicale può essere riassunta in queste parole: “cambiare la linearità melodica con il tessuto modulare dell’improvvisazione; far cantare i tamburi, crear parole con i piatti, tendere l’anima, sempre.”
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.