L’Insubrias Biopark diventa più grande
Il centro di ricerca di Gerenzano continua la sua espansione, incubando due nuove aziende del settore: D-Namic Consulting e Theo Servizi
Dopo aver inaugurato l’impianto fotovoltaico più grande della provincia di Varese e aver sottoscritto un accordo internazionale con la Texas University per la ricerca su anti-malarici e anti-tubercolari, l’Insubrias Biopark continua a “crescere” tanto da contare due nuove aziende ospiti nella struttura di Gerenzano: si tratta di D-Namic Consulting Srl, specializzata nella consulenza integrata d’impresa, e Theo Servizi Srl, società multi servizio di assistenza di Laboratorio chimico.
“Siamo soddisfatti di avere due nuove aziende all’interno della nostra struttura – dichiara il direttore della Fondazione Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita, Dott. Andrea Gambini – Questo rappresenta un aspetto importante per l’Insubrias Biopark perché ora godiamo di nuove competenze e procediamo nel consolidare il nostro ruolo di collettori e incubatori di soggetti sul territorio. Da qualche settimana abbiamo inoltre notato i primi segnali di un miglioramento nel mercato, nonostante il momento di difficoltà dettato dalla crisi non sia ancora terminato”.
D-Namic in particolare supporta l’attività del bioparco e dei suoi incubati nel reperimento di finanziamenti pubblici nell’ambito delle ricerca scientifica e delle biotecnologie, oltre ad offrire consulenza e pianificazione delle strategie aziendali in fase di start-up delle stesse. Theo Servizi, invece, si occupa della formazione del personale addetto al laboratorio chimico e garantisce un’assistenza continuativa ed in loco alla strumentazione ad alto contenuto tecnologico dell’Insubrias Biopark.
L’esperienza delle nuove aziende contribuisce alla specializzazione del polo di Gerenzano, sempre più punto di riferimento sul territorio nel campo delle tecnologie e della “ricerca per la vita”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.