Viva Italia, uomini e storie del periodo risorgimentale agli Studi Patri
Una mostra sul Risorgimento al Museo degli Studi Patri di Gallarate. È “Viva Italia”, organizzata presso la sede del Museo Studi Patri e organizzata con la collaborazione dell'Associazione culturale Le Formiche
Una mostra sul Risorgimento al Museo degli Studi Patri di Gallarate. È “Viva Italia”, organizzata presso la sede del Museo Studi Patri e organizzata con la collaborazione dell’Associazione culturale Le Formiche presieduta da Carlo Bonomi, inserita nel programma di Duemilalibri 2009. Un appassionante viaggio tra gli episodi e i personaggi più importanti che fecero il Risorgimento. Un percorso storico che, grazie all’intervento del professor Antonio Orecchia dell’Università di Varese, riesce a coniugare un sicuro valore scientifico alla divulgazione, per permettere al pubblico contemporaneo di comprendere il fenomeno chiave della storia italiana. I documenti esposti, tutti di proprietà della Società Gallaratese degli Studi Patri, permettono al visitatore di muoversi lungo un percorso espositivo che, partendo dalle Cinque Giornate di Milano, arriva fino all’impresa di Garibaldi e alla proclamazione del Regno d’Italia. Inoltre la mostra presenta alcuni risvolti del Risorgimento nel gallaratese, grazie a due figure molto importanti nell’ambito della storia locale: il curato Frippo, parroco di Gallarate sul finire degli anni ’40, ed Ercole Ferrario, medico e patriota gallaratese.
Un avvenimento ricco e pieno di significati, anche in chiave contemporanea, visto che la mostra cade proprio nel periodo in cui il Paese si prepara a celebrare il 150^ anniversario dell’Unità.
Sede dell’evento: Museo Studi Patri, via Borgo Antico 4, Gallarate
Orari di apertura martedì – venerdì ore 10-12
sabato e domenica ore 10-12 e 15-18
lunedì chiuso
Visite guidate su prenotazione.
Per informazioni 0331\795092 – 347 8301586; email museostudipatri@gmail.com; sito web: www.angoloweb.net.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.