Grande festa per il nuovo oratorio San Bernardino
Fine settimana tra incontri e festa per la struttura in cui sono stati anche restaurati affreschi del XVI secolo
Si inaugura nel fine settimana l’oratorio san Bernardino. Il programma della giornata è stato presentato nella sala di via IV Novembre alla presenza del Vicesindaco Avvocato Marco Seveso e dell’Assessore alle Infrastrutture, Lavori Pubblici e Viabilità sig. Andrea G. Donzelli. La manifestazione si svolgerà in due incontri, così articolati: Si comincerà il 6 Novembre nella Biblioteca Comunale, con la partecipazione del Restauratore dott. Luigi Parma e del Direttore dei Lavori arch. Gianfranco Salvini, che illustreranno lo stato di fatto e le operazioni di risanamento conservativo attuate nell’Oratorio limitatamente agli affreschi presenti, risalenti al secolo XVI di autore ignoto. Il 7 Novembre invece all’Oratorio San Bernardino, ci svolgerà l’inaugurazione con benedizione, taglio nastro e visita dell’Oratorio.
Partecipa all’iniziativa il Gruppo Storico di Caronno Pertusella, in particolare la prof. Zaffaroni interverrà nelle due giornate trattando gli aspetti storici e bibliografici.
La manifestazione è stata curata per gli aspetti culturali dalla Biblioteca civica comunale e dall’Assessorato Istruzione, Cultura, Sport e Tempo libero rappresentato dall’Assessore sig. Rimoldi Pierangelo, in particolare è stato organizzato l’intervento del sig. Marco Chianca con la lettura poetica del Cantico delle Creature e della vita di San Bernardino, nonché l’allestimento delle didascalie, dei pannelli all’interno dell’Oratorio e della Biblioteca civica.
“L’Oratorio San Bernardino costituisce un’opera di particolare importanza per il patrimonio storico-artistico del Comune di Caronno Pertusella in quanto, oltre ad essere uno degli edifici più antichi del contesto cittadino, contiene un prezioso apparato decorativo che ne arricchisce l’interno – spiegano dal Comune -. Le opere di conservazione ad oggi effettuate hanno riguardato le superfici affrescate e le operazioni di risanamento per ridurre i problemi di umidità di risalita presenti nel manufatto. Le successive operazioni di recupero edilizio e/o ristrutturazione statica dell’edificio saranno sviluppate a disponibilità completa dell’immobile nelle sue originarie fattezze.
L’Amministrazione Comunale si augura che l’evento abbia un positivo riscontro sulla Cittadinanza e che manifesti interesse e curiosità per il proprio patrimonio culturale, dello spirito di conservazione delle memorie storiche”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.