L’horror tour alla villetta, “Ma qui la gente ha paura per davvero”
Pietro Scamarcia, titolare del forno di fronte alla casa di Carla Molinari, racconta cosa è cambiato in paese ad una settimana dall’omicidio

Veri e propri “horror tour” di persone che vengono qui apposta per vedere ciò che è accaduto. «La curiosità è tanta, qui in paese non si parla d’altro».
Lo dice forse l’unica persona che davvero ha il polso della situazione di ciò che accade a Sant’Andrea, il quartiere di Cocquio dove è avvenuto l’omicidio. Quest’uomo è Pietro Scamarcia, fornaio, pelato, un tipo tosto di origini pugliesi che di notte fa il pane, e di giorno lo porta alla panetteria “Pan di zucchero”, proprio fuori dall’ospedale di Cittiglio.
Il suo forno è proprio davanti la casa di Carla Molinari. Fin dalla prima notte ha sfamato i cronisti assiepati per vedere cos’era successo con pane al sesamo ancora caldo. Ora senza problemi parla di “processione” di auto che passano qui davanti. «Vengono a fare "il giro" – racconta – : frenano, guardano e vanno. È normale. Abbiamo avuto qui tutte le televisioni d’Italia. Lunedì c’era "Chi l’ha visto?" e la notizia è stata ed è sulle prime pagine di tutti i giornali».
Ad una settimana dall’omicidio di Carla Molinari, a cui sono state tagliate e portate via le mani, è cambiato qualcosa?
«Si che è cambiato qualcosa, eccome – dice Scamarcia – . A parte il fatto che è pieno di polizia e carabinieri, che vanno e vengono a tutte le ore, la gente ha paura. Di sera non si vede in giro nessuno. Pensi che la spazzatura viene messa fuori alle 3 del pomeriggio, col chiaro. Le anziane si fanno accompagnare da chi è più giovane. Certo, finchè non si saprà chi è stato a uccidere, qui a Cocquio non saremo tranquilli».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.