Vero o falso? Il mistero dei Caravaggio a Varese
Due opere identiche. Solo una è del “maestro della luce”. O forse entrambe? La mostra sull’enigma dei due San Francesco si è aperta alla presenza del ministro Roberto Maroni e del sindaco Attilio Fontana

“È una mostra curiosa e singolare che sono orgoglioso di presentare – ha spiegato il ministro -, mi piacerebbe poter anche avviare un concorso tra i visitatori per capire quale sia quello autentico”.
“Potrebbero anche essere entrambi del Caravaggio – ha spiegato il curatore curatore della mostra Ruggiero di Miccoli -. La restauratrice che ha curato l’operazione di recupero ha avanzato l’ipotesi che solo uno possa essere attribuibile al pittore, l’altro alla cerchia di cosiddetti autori “caravaggeschi”. Ma l’individuazione è davvero difficile”.
“La mostra è stata resa possibile grazie al reperimento degli sponsor – ha dichiarato il sindaco di Varese -. L’esposizione è importante per un duplice motivo: oltre al valore culturale e didattico dell’operazione, con cui si avvicinano appassionati e non al complesso lavoro di restauro che è dietro alle opere d’arte, anche per la sinergia che si è instaurata tra pubblico e privato”.
Maroni durante la presentazione ha poi spiegato che la mostra è stata resa possibile grazie alla collaborazione con il Fec, Fondo edifici di culto del Ministero dell’Interno, che raccoglie oltre 750 chiese su tutto il territorio nazionale. I due quadri erano conservati entrambi a Roma, in due diverse edifici religiosi: uno nella chiesa dell’Immacolata concezione e l’altro alla Galleria nazionale d’arte antica di Palazzo Barberini.
“Quello che abbiamo organizzato a Varese – ha spiegato il ministro – è un’iniziativa di rilievo nazionale e internazionale che ha destato molte curiosità anche all’anteprima a Roma dello scorso ottobre. Il nostro obiettivo come Ministero, dove non ci occupiamo solo di clandestinità e sicurezza, è di poter avviare una serie di iniziative che valorizzino le opere e le strutture del Fondo. Questa spero sia solo la prima di una serie di iniziative, anche per Varese”.
“Quello che abbiamo organizzato a Varese – ha spiegato il ministro – è un’iniziativa di rilievo nazionale e internazionale che ha destato molte curiosità anche all’anteprima a Roma dello scorso ottobre. Il nostro obiettivo come Ministero, dove non ci occupiamo solo di clandestinità e sicurezza, è di poter avviare una serie di iniziative che valorizzino le opere e le strutture del Fondo. Questa spero sia solo la prima di una serie di iniziative, anche per Varese”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.