Che pizza ‘sta lettura!
Un progetto educativo voluto dai docenti di Italiano e rivolto a tutte le cinque classi dell’Istituto Superiore “Dalla Chiesa”

Gli studenti, che hanno aderito spontaneamente all’iniziativa, hanno letto il libro e lo hanno valutato seguendo le indicazioni di una scheda. Al termine hanno dovuto scrivere un SMS di commento, che la coordinatrice, professoressa Giuliana Checchi, invita a leggere all’inizio dell’incontro. I messaggini dei ragazzi sono sintetici e un po’ didascalici: “Il libro sottolinea gli aspetti negativi del Potere e della TV”. Ma la successiva discussione diventa sempre più animata e approfondita. Non mancano le opinioni critiche su stile e linguaggio, ma le insegnanti fanno notare immagini e metafore e una ragazza con una felpa di velluto nero concorda “E’ vero, è bello questo stile insolito”. E’ attraverso i personaggi del romanzo però che gli studenti del Dalla Chiesa riescono ad arrivare al significato vero della narrazione: le azioni e le scelte compiute dall’incendiario Montag o dalla giovane Clarisse conducono i ragazzi a pensieri come “nel libro si vuole eliminare ciò che rende tristi e diversi” e ancora “i protagonisti cercano qualcosa di più della felicità facilmente accessibile”. In “Fahrenheit 451” ci sono anche tre anziani che, grazie alla memoria, diventano uomini – libro: “voi siete quello che studiate sui libri perché lo fate vostro, lo assimilate. Con Internet e la TV non è possibile” commenta un’insegnante. E, osservando gli studenti del Dalla Chiesa, questa assimilazione si vede e di sente.
Quando l’ora dell’incontro termina, bibite e caffè sono finiti ma attorno al tavolo la voglia di discutere c’è ancora: ragazzi e ragazze prendono giubbotti e zaini, e già discutono del libro da leggere per la prossima “pizza letteraria”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.