“Lasciateci perdere per la strada”: il conflitto genitori-figli si risolve a teatro
Venerdì 4 dicembre alle 21 il divertentissimo spettacolo degli Eccentrici Dadarò al Teatro del Popolo di Gallarate

Tre adulti, tre genitori che vanno a cercarli per riportarli a casa, sulla buona strada, ma che per raggiungerli più in fretta prendono una scorciatoia e si perdono.
A teatro per risolvere il conflitto generazionale, venerdì 4 dicembre alle 21.00 al teatro del Popolo di via Palestro 5 a Gallarate, con il divertentissimo spettacolo “Lasciateci perdere per la strada” portato in scena dagli Eccentrici Dadarò e inserito nella stagione della Fondazione Culturale “1860 Gallarate Città” onlus, oltre che nel circuito Sipari Uniti.
Uno spettacolo ideale per genitori e figli, capace di unire idealmente due mondi, quello dell’età adulta e quello del passaggio adolescenziale, apparentemente lontani anni luce.
Uno spettacolo che nasce come progetto dalla fusione di altri due, “Per la strada” e “Lasciateci perdere” e che pone genitori e figli allo specchio, in una notte straordinaria che permette loro di ritrovarsi e di ritrovare se stessi, pronti, al sorgere del nuovo giorno, a guardarsi nuovamente in faccia, cambiati.
La proposta della Fondazione Culturale al Teatro del Popolo rinnova dunque l’invito ad affrontare un tema di grande attualità, ma lo fa questa volta in modo leggero, divertente, eppure capace di non banalizzare né sminuire una tematica come è quella del rapporto tra genitori e figli.
Su drammaturgia di Bruno Stori, che ne è anche regista con Fabrizio Visconti,”Lasciateci perdere per la strada” vede sul palco Davide Visconti, Rossella Rapisarda e Matteo Lanfranchi, con scene di Francesco Givone e Paride Pantaleone e luci di Carlo Villa e Giuseppe Sordi.
Gli Eccentrici Dadarò nascono nel 1997 con la scelta di mantenere assoluta libertà di sperimentazione espressiva e realizzando progetti artistici destinati a diverse tipologie di pubblico, con linguaggi distinti.
Biglietti in prevendita al costo di 15 euro (interi) e 13 (ridotti) alla biglietteria del teatro del Popolo, via Palestro 5 Gallarate, lunedì dalle 17.00 alle 19.00, da martedì a venerdì dalle 11.00 alle 14.00 e dalle 17.00 alle 19.00, prenotazioni telefoniche da martedì a venerdì dalle 16.00 alle 17.00 (telefono 0331.784140).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.