Regala teatro a chi vuoi tu, ancora disponibili i biglietti
Si chiude mercoledì 23 dicembre la promozione del teatro Sociale di Busto Arsizio che permette di regalare, in un’allegra e colorata confezione a tematica natalizia, coppie di biglietti per alcuni degli spettacoli in programma nel 2010
Ultimi giorni disponibili per aderire all’iniziativa "A Natale dona…cultura e divertimento". Si chiude, infatti, mercoledì 23 dicembre la promozione del teatro Sociale di Busto Arsizio che permette di regalare, in un’allegra e colorata confezione a tematica natalizia, coppie di biglietti per alcuni degli spettacoli in programma nel 2010.
Per venire incontro alle esigenze del pubblico, il botteghino della sala di piazza Plebiscito osserverà un’apertura straordinaria nella serata di venerdì 18 dicembre, dalle 20.30 alle 22.00, in occasione dello spettacolo “Il pianeta degli alberi di Natale” di Gianni Rodari, per la regia e con l’adattamento scenico di Delia Cajelli, che vedrà in scena gli “Attori del teatro Sociale”, con quattro allievi di “Officina della creatività” e con la “Star Dance” di Turbigo.
Sarà, inoltre, possibile usufruire della promozione natalizia nei pomeriggi di venerdì 18, lunedì 21 e mercoledì 23, dalle 16.00 alle 18.00, e nella mattinata sabato 19 dicembre, dalle 10.00 alle 12.00.
Quattro gli appuntamenti che il teatro Sociale di Busto Arsizio permette di mettere sotto l’albero di parenti ed amici, al solo costo di un euro più il prezzo dei biglietti scelti: “Il barbiere di Siviglia” del Teatro dell’Opera di Milano (venerdì 12 febbraio 2010), la rivista “Oh vita…Oh vita straca” della compagnia “I Legnanesi di Felice Musazzi” (martedì 2, mercoledì 3 e giovedì 4 marzo 2010), il gala “Danzarte” (giovedì 15 aprile 2010) e lo spettacolo pirandelliano “L’uomo dal fiore in bocca – Cecè” (giovedì 29 aprile 2010). A disegnare l’immagine della “strenna” natalizia 2009 è stata la giovanissima Giulia Pezzato, allieva della classe IV F del liceo artistico “Paolo Candiani” di Busto Arsizio.
Non è questa l’unica iniziativa promozionale che la sala di piazza Plebiscito ha in cantiere in questi giorni. Nella serata di venerdì 18 dicembre, dalle 20.30 alle 21.00, sarà, infatti, attivo il “Prendi due, paghi uno”, grazie al quale presentandosi in teatro, con l’invito scaricabile dal sito www.teatrosociale.it (nella sezione “Sala stampa”), si avrà diritto a un biglietto d’ingresso omaggio e a uno a costo ridotto per la favola natalizia “Il pianeta degli alberi di Natale”. Nella stessa serata, sarà garantito l’accesso gratuito ai bambini delle scuole materne e primarie della città di Busto Arsizio e dei paesi limitrofi.
Dal 24 dicembre 2009 al 7 gennaio 2010, il botteghino del Sociale e il servizio di prenotazione telefonica rimarranno chiusi. Gli utenti della struttura di piazza Plebiscito potranno, comunque, prenotare i propri posti per gli spettacoli in cartellone nel 2010 tramite e-mail, inviando un messaggio a info@teatrosociale.it con il proprio nome, un recapito telefonico, il titolo e la data dello spettacolo, la tipologia dei biglietti scelti.
Il botteghino riaprirà regolarmente l’8 gennaio 2010, con i consueti orari: mercoledì e venerdì, dalle 16.00 alle 18.00, e sabato, dalle 10.00 alle 12.00. Da giovedì 7 gennaio 2010 riprenderà, invece, il servizio di prevendita telefonica, attivo tutti i giorni feriali, dal lunedì al venerdì, dalle 16.00 alle 18.00, e il sabato, dalle 10.00 alle 12.00.
Informazioni sul sito www.teatrosociale.it o al numero 0331 679000.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.