Crisi e cultura: riflessioni sul postmoderno
Ospite dell'incontro sarà Peter Carravetta, titolare della prestigiosa Cattedra “Alfonse M. D’Amato” per gli Studi Italiani e Italoamericani alla Stony Brook University di NewYork
Lunedì 18 gennaio 2010, alle ore 14.30, l’Università degli Studi dell’Insubria, grazie alla collaborazione tra Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione – Facoltà di Scienze MM.FF.NN e Corso di Laurea in Scienze della Mediazione Interlinguistica e Interculturale – Facoltà di Giurisprudenza, presenta il seminario “Del Postmoderno” che avrà luogo nell’Aula Magna di via Dunant 3 a Varese. L’ingresso è libero.
L’evento, organizzato dalle docenti Paola Baseotto e Alessandra Vicentini, prende il titolo dal libro “Del Postmoderno”, firmato dal professor Peter Carravetta, titolare della prestigiosa Cattedra “Alfonse M. D’Amato” per gli Studi Italiani e Italoamericani alla Stony Brook University di NewYork. Il professor Carravetta non solo ha al suo attivo numerose importanti pubblicazioni di carattere prevalentemente filosofico, ma si è anche distinto per essersi impegnato nella diffusione del pensiero italiano nel territorio americano, tanto da aver fondato e diretto, dal 1986 al 1999, Differentia. Review of italian Thought.
In occasione della presentazione mondiale della sua ultima fatica letteraria, il professor Carravetta proporrà al pubblico presente in Aula Magna una riflessione storico-critica sul post-moderno, una categoria che pertiene non solo all’ambito della critica letteraria, ma anche all’ambito filosofico, sociale, dei costumi e delle istituzioni.
L’autore del libro sostiene che il postmoderno sia un elemento centrale della storia americana che va dal 1970 al 2001. Soffermarsi sul significato del termine e sviscerare le molteplici definizioni attribuite al postmoderno da illustri personaggi della cultura e da movimenti teorici di recente nascita appare, quindi, necessario per comprendere il pensiero attuale dell’America di oggi.
Nel corso del seminario, il professor Carravetta parlerà inoltre di una sezione del libro dedicata all’”America vista dall’interno”, suggerendo quale percezione abbia il paese di se stesso, del suo ruolo nello scacchiere mondiale e del rapporto con le altre culture, alla luce della fine della Guerra Fredda e degli attentati del 2001.
L’appuntamento sarà introdotto dal professor Claudio Bonvecchio, presidente del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione e docente di Filosofia delle Scienze Sociali. La Preside della Facoltà di Giurisprudenza, professoressa Paola Viviani Schlein porgerà il saluto della Facoltà.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.