Via libera al nuovo Piano d’area Malpensa

Secondo l'assessore Boni il piano è l'occasione per affrontare in via definitiva la situazione del patrimonio immobiliare esistente, acquisito nel corso degli anni da Regione Lombardia e in fase di trasferimento ai comuni di Somma Lombardo, Lonate Pozzolo e Ferno

La Giunta regionale, su proposta  dell’assessore al Territorio e Urbanistica, Davide Boni, ha
varato la delibera che dà l’avvio, come previsto dalla legge  regionale n. 12 del 2004, alla realizzazione del nuovo Piano  d’Area a seguito della scadenza del precedente piano, che ha  completato la propria efficacia lo scorso mese di aprile. 
La Giunta regionale ha deciso di avviare la realizzazione del  nuovo piano anche a seguito delle disposizioni contenute nel  Piano territoriale regionale adottato dal Consiglio Regionale e
tuttora all’esame dell’assemblea consiliare per la fase conclusiva di approvazione.
Con la propria deliberazione la Giunta ha indicato anche le procedure da seguire per la Valutazione ambientale strategica  (Vas). «Una modalità concreta – spiega Boni – per garantire uno
sviluppo sostenibile, attraverso la valutazione della coerenza  complessiva delle scelte e il monitoraggio costante delle azioni e degli effetti indotti da scelte che hanno inevitabili ricadute
sul territorio».
I Piani territoriali regionali d’area sono  sottoposti a valutazione ambientale per assicurare un elevato
livello di protezione dell’ambiente in funzione delle  trasformazioni territoriali previste. La Vas è effettuata  durante la fase preparatoria del Piano, prima dell’adozione di  questo o all’avvio della relativa procedura di approvazione. «Il Piano – afferma l’assessore Boni – oltre che essere un importante elemento di programmazione territoriale, pone particolare attenzione non solo allo sviluppo del sistema
aeroportuale nel suo complesso, ma anche ai temi ambientali».
Punto di partenza di questo come degli altri Piani d’area (fiume  Po, grandi laghi lombardi, solo per fare alcuni esempi) è il  Piano territoriale regionale (Ptr), che tra i diversi obiettivi,  formula appunto indicazioni per i Piani d’area intesi come  progetti di sviluppo condivisi tra Regione, enti locali e
territoriali. «Questo piano – conclude l’assessore – può essere anche l’occasione per affrontare in via definitiva la situazione del  patrimonio immobiliare esistente, acquisito nel corso degli anni
da Regione Lombardia e in fase di trasferimento ai comuni di  Somma Lombardo, Lonate Pozzolo e Ferno».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 05 Gennaio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.