Alla ricerca dell’identità all’Universauser
Il corso in programma ogni giovedì dall'11 al 4 marzo allo Spazio ScopriCoop di Varese
Universauser organizza il corso "Una, nessuna, centomila: alla ricerca dell’identità". Il docente sarà Enzo Laforgia dei quattro incontri per discutere di razza e razzismo, identità individuale e identità nazionale, tradizioni e scontro di civiltà, viaggiando tra presente e passato, storia e cultura, cronaca e attualità.
Dove e quando
Dove e quando
Presso lo Spazio ScopriCoop di Varese (via Daverio 44 )
– giovedì 11 febbraio, alle ore 18,15
– giovedì 18 febbraio, alle ore 18,15
– giovedì 25 febbraio, alle ore 18,15
– giovedì 4 marzo, alle ore 18,15
– giovedì 18 febbraio, alle ore 18,15
– giovedì 25 febbraio, alle ore 18,15
– giovedì 4 marzo, alle ore 18,15
Presentazione
Il corso, articolato in quattro incontri, si propone di sviluppare una riflessione in termini problematici sul tema dell’identità, declinato nelle sue implicazioni storiche, culturali e politiche. In una dimensione culturale globalizzata, cosa significa parlare di «identità»? E quale rischio comporta la costruzione di identità «esclusive» a fronte di un mondo sempre più «meticcio»? Le «tradizioni» che sempre più spesso qualcuno si prende la briga di difendere rispetto al rischio di una presunta «colonizzazione» culturale, da dove hanno origine? La cittadinanza può essere giustificata ancora oggi con il richiamo al «sangue» e al «suolo»? Nella rivendicazione muscolare di una superiorità culturale si può nascondere il male oscuro del «razzismo»? Ed è possibile, alla luce delle recenti acquisizioni della biologia, parlare di «razze» umane? Su cosa si fondano le nostre identità nazionali? E su cosa poggiano le nostre identità individuali? Queste e altre saranno le domande a cui si cercherà di dare una risposta con l’aiuto di cronache recenti ed esempi del passato, mescolando storia e letteratura.
Il corso, articolato in quattro incontri, si propone di sviluppare una riflessione in termini problematici sul tema dell’identità, declinato nelle sue implicazioni storiche, culturali e politiche. In una dimensione culturale globalizzata, cosa significa parlare di «identità»? E quale rischio comporta la costruzione di identità «esclusive» a fronte di un mondo sempre più «meticcio»? Le «tradizioni» che sempre più spesso qualcuno si prende la briga di difendere rispetto al rischio di una presunta «colonizzazione» culturale, da dove hanno origine? La cittadinanza può essere giustificata ancora oggi con il richiamo al «sangue» e al «suolo»? Nella rivendicazione muscolare di una superiorità culturale si può nascondere il male oscuro del «razzismo»? Ed è possibile, alla luce delle recenti acquisizioni della biologia, parlare di «razze» umane? Su cosa si fondano le nostre identità nazionali? E su cosa poggiano le nostre identità individuali? Queste e altre saranno le domande a cui si cercherà di dare una risposta con l’aiuto di cronache recenti ed esempi del passato, mescolando storia e letteratura.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.