Due serate per celebrare i 200 anni dalla nascita di Chopin
Doppio appuntamento al Teatro del Popolo il 22 febbraio e l'1 marzo
L’Orchestra Filarmonica Europea celebra i duecento anni dalla nascita di Chopin con due concerti, il 22 febbraio e l’1 marzo.
Due date non casuali: da sempre si discute sull’esatta data di nascita di Chopin, 22 febbraio o 1 marzo. Dall’atto di Battesimo risulta vera la prima, da innumerevoli documenti risulta che gli Chopin
festeggiavano il compleanno il 1 marzo. Allora è nata l’idea di presentare giusto in queste due date i suoi due concerti per pianoforte e orchestra. I suoi due gioielli dell’età giovanile (aveva tra i 17 e 19 anni quando li compose) e che tante volte eseguì negli anni trenta, quindi ventenne, e che tanta parte ebbero nel farlo acclamare come uno dei più grandi pianisti già del suo tempo. Il concerto n. 2 in fa min. è peraltro il primo scritto da lui come attestano tutti i documenti in nostro possesso, ma è stato pubblicato dopo l’altro in mi min. Che quindi è da sempre considerato come n.1. Si è pensato quindi di presentarli secondo l’ordine cronologico reale: quindi il 22 febbraio verrà eseguito quello in Fa min. e il 1 marzo quello in Mi min.
I due concerti sono le prime tappe del progetto speciale per il bicentenario Chopin e che consiste nell’esecuzione, nell’arco dell’intero 2010, di tutte le sue composizioni per pianoforte e orchestra. Due serate al teatro Gassman di Gallarate con inizio alle ore 21.00: il 22 febbraio direttore e solista il grande pianista milanese Maurizio Zanini che, oltre ad eseguire il 2° concerto dirigerà anche la IV sinfonia di Beethoven e l’Ouverture da Le Nozze di Figaro di Mozart. Un grande esponente della scuola pianistica e di tutto il mondo musicale milanese (ha avuto il privilegio di essere guidato anche dal grande Pollini) sarà dunque ospite dell’orchestra e darà uno spessore eccezionale all’esecuzione. L’orchestra replicherà questo concerto il 23 febbraio alle 21 a Sondalo per la prestigiosa Associazione Amici della Musica di Sondalo.
Il 1 marzo sul podio Carlo Maria Arosio, più volte invitato come direttore ospite dall’orchestra e al
pianoforte Marcello Pennuto. Oltre al primo concerto di Chopin verrà eseguita la prima Sinfonia di Schubert che apre così il ciclo che l’orchestra dedicherà nei prossimi tre anni alle sinfonie di quest’altro grande compositore.Anche questo programma sarà presentato alle scuole la mattina del 26 febbraio presso l’auditorium del Liceo Curie di Tradate.
Sia Zanini che Pennuto hanno dedicato molto del loro studio a Chopin e, non a caso, entrambi facevano parte della rappresentativa italiana al Concorso di Varsavia dove si sono conosciuti.
Due date non casuali: da sempre si discute sull’esatta data di nascita di Chopin, 22 febbraio o 1 marzo. Dall’atto di Battesimo risulta vera la prima, da innumerevoli documenti risulta che gli Chopin

I due concerti sono le prime tappe del progetto speciale per il bicentenario Chopin e che consiste nell’esecuzione, nell’arco dell’intero 2010, di tutte le sue composizioni per pianoforte e orchestra. Due serate al teatro Gassman di Gallarate con inizio alle ore 21.00: il 22 febbraio direttore e solista il grande pianista milanese Maurizio Zanini che, oltre ad eseguire il 2° concerto dirigerà anche la IV sinfonia di Beethoven e l’Ouverture da Le Nozze di Figaro di Mozart. Un grande esponente della scuola pianistica e di tutto il mondo musicale milanese (ha avuto il privilegio di essere guidato anche dal grande Pollini) sarà dunque ospite dell’orchestra e darà uno spessore eccezionale all’esecuzione. L’orchestra replicherà questo concerto il 23 febbraio alle 21 a Sondalo per la prestigiosa Associazione Amici della Musica di Sondalo.
Il 1 marzo sul podio Carlo Maria Arosio, più volte invitato come direttore ospite dall’orchestra e al

Sia Zanini che Pennuto hanno dedicato molto del loro studio a Chopin e, non a caso, entrambi facevano parte della rappresentativa italiana al Concorso di Varsavia dove si sono conosciuti.
Per tutti i concerti prevendita presso biglietteria del Teatro del Popolo Gallarate (tel 0331 784140 0331 784140 ) o online su vivaticket. Platea 20 euro, Galleria 15.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.