In bus a Laveno e Luino senza inquinare
Un autobus elettrico a impatto zero per i servizi urbani. Il veicolo non emette gas inquinanti ed ha caratteristiche di elevata silenziosità
Un autobus elettrico a impatto zero per i servizi urbani di Laveno e Luino. L’iniziativa, che nasce dall’accordo tra Provincia di Varese – Assessorato Trasporti e Viabilità e il Consorzio Trasporti pubblici Insubria scarl (CTPI), ha valore sperimentale, e rientra nell’ambito di una più ampia progettazione di mobilità sostenibile, partirà nei prossimi giorni. Il mezzo è stato immatricolato. Il veicolo non emette gas inquinanti, quindi è “a zero emissioni”, ed ha caratteristiche di elevata silenziosità.
L’autobus è lungo 7,35 metri, dispone di 11 posti a sedere più uno attrezzato per disabile e di pedana idraulica per agevolare la salita del viaggiatore disabile, ha un’autonomia di circa 110 km e può raggiungere una velocità massima di 80 km/h.
Per le sue caratteristiche tecniche, questo autobus verrà impiegato su linee o tratte di linee della Sottorete Nord, compresi i servizi urbani di Laveno e Luino e in fasce orarie di minore utilizzo da parte degli utenti, selezionati sulla base di carichi dell’utenza compatibili con la capienza del mezzo. «Si tratta di una sperimentazione sul campo che ci consentirà di raccogliere dati per elaborare eventuali possibili sviluppi – ha dichiarato l’Assessore provinciale alla Viabilità e Trasporto Aldo Simeoni –. Oggi il problema delle mobilità sostenibile, anche attraverso una miglior offerta di servizio da parte del trasporto pubblico è uno degli argomenti sul quale stiamo lavorando».
La scelta di utilizzare tale autobus nasce dall’esigenza di sperimentare sul campo l’impiego di mezzi a ridotto impatto ambientale, che utilizzino fonti energetiche alternative al petrolio; scelta che è nata da una proficua collaborazione tra il CTPI e la Alpina Trasportation srl, società all’avanguardia nella progettazione e produzione di veicoli elettrici con sede a Gavirate, che ha messo a disposizione il mezzo per la sperimentazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.